PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] più riprese ringraziato per il suo costante sostegno, che era significato da una stima costante, ma anche dalla concessione di faceva mostra della sua fedeltà, scrivendo al re che «i miei interessi dependono et dependeranno sempre dall’arbitrio suo», ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] L'assistenza ai profughi fu per il C. una preoccupazione costante e ad essa dedicò le sue migliori energie per quasi venti e sanitaria dell'infanzia. Si era messo in contatto con i dirigenti della già esistente Oeuvre secour aux enfants di Ginevra ed ...
Leggi Tutto
CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] della Roma trecentesca viene descritta in costante riferimento alle memorie classiche. Pur ricca ' secoli XIV e XV, II, Firenze 1914, pp. 47-50; G. Castellani, I, "Fragmenta Romanae Historiae", in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XLIII ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] negl'indi", del "giubilo nel mondo", dell'"umiltà costante", dell'"incanto sacro", dello "spettacolo di Betlemme", Biografia serafica, Venezia 1846, p. 605; G. B. Carducci, Su le mem. e i monum. di Ascoli, Fermo 1853, p. 50; M. Rosi, La congiura di G. ...
Leggi Tutto
PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] vescovo di Lecce Antonio Ricci lamentò al papa i gravi danni arrecati alla sua giurisdizione diocesana 48v; F.A. Capano, Memorie alla posterità delli gloriosi e costanti confessori di Giesù Christo che patirono il martirio nella città di Otranto ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Rufino (Bartholutius, Rufinus; fra' Rufino d'Assisi)
Paolo Veronese
Si hanno notizie del B. a partire dal maggio 1510. Negli Atti capitolari della cattedrale di Padova si ricorda infatti [...] per il restauro di un graduale, per la cura con cui istruì i suoi putti cantori (si ricorda la sua direzione la sera della vigilia del testo. Si osserva al contrario il rispetto quasi costante dei versetti nella trattazione per doppio coro di analoghe ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] campo del diritto canonico (alcuni casi di suppliche firmate dal M. in The Roman Curia(). I molti casi di cui il M. si occupò testimoniano un impegno costante, che spiega anche la sua probabile scarsa presenza in diocesi.
Quando divenne papa col nome ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Carlo
Adriano Prosperi
Nacque a Brindisi il 3 genn. 1522 da Andrea, bolognese, che vi si trovava in qualità diluogotenente di Ferrante Gonzaga, una gentildonna della famiglia Fornari.
Durante [...] ponesse fondamenta e mura salde come quelle della Chiesa primitiva. L'"ecclesiae primitivae forma" fu il modello costante a cui si richiamarono i suoi discorsi in concilio e fu anche il tema ispiratore dei suoi studi, che furono del resto finalizzati ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] in opera dei decreti tridentini di riforma, in costante collegamento col modello offerto dal Borromeo. Recatosi a -72, e in A. Sala, Docum. circa la vita e le gestadi san Carlo Borromeo, I, Milano 1857, p. 29; III, ibid. 1861, pp. 555, 569, 588, 715 ...
Leggi Tutto
CASTORIO
R. A. Markus
Fu tra le maggiori personalità dello scrinium papale durante il pontificato di Gregorio I (590-604). Di lui sappiamo solo quanto si desume dall'epistolario di Gregorio, in molte [...] infatti l'intermediario ordinario del papa nei suoi rapporti con il vescovo, il clero, i monaci, come anche con i laici e i funzionari, di Ravenna. Un costante fiume di lagnanze e richieste d'aiuto deve essergli giunto perché investigasse e agisse di ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...