Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] L. Un'altra differenza nella composizione consente ancora di distinguere i tipi κ e λ. La catena pesante pesa circa il doppio della catena leggera. Vi è una parte costante relativamente breve e una parte variabile apparentemente molto simile alla ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] rurale, che è più dispersa, l'incidenza della malattia dal secondo anno in poi si mantiene praticamente costante fin verso i 20 anni per poi decrescere gradualmente, nella popolazione urbana, più concentrata, l'acme dell'incidenza si verifica ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] e sono eliminati dai leucociti del sangue; altri entrano nell'uretra con un flusso costante e sono trasportati via insieme con l'urina. I rimanenti lasciano il tratto genitale maschile con l'eiaculazione, quando gli spermatozoi sono rapidamente ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] FAD, ATP, ecc., presenti all'interno di ogni cellula vivente come parte del patrimonio enzimatico. Dovendo essere i coenzimi costantemente presenti in forma attiva nel mezzo di reazione perché la reazione proceda, una loro utilizzazione può risultare ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] . Si ritiene che l'HC-3 competa con l'acetilcolina per i siti di legame nei depositi, impedendo in tal modo che si dell'attività simpatica.
In condizioni di riposo c'è una costante, ma bassa escrezione di noradrenalina nelle urine, circa 10 ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] Fe(II) verranno consumati e il tasso di produzione di •OH diminuirà, a meno che i reagenti non siano continuamente ripristinati. Occorre poi puntualizzare che la costante di reazione del Cu (I) con l'H2O2:
Cu+ + H2O2 → Cu2+ + •OH + OH-, (18)
è di 4,7 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] tradizionale secondo il quale l'evoluzione sarebbe costante e graduale, propone una spiegazione della ogni θ∈[0,1].
Le sonde spaziali Viking 1 e 2 esplorano Marte. I Viking sono veicoli spaziali costituiti da due parti, una delle quali è il veicolo ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] Corte di giustizia dell 'Unione Europea o Corte europea, che ascolta i casi portati dai governi degli stati membri per loro controversie, quelli esperimento dipenda, in certa misura, dalla presenza costante di un presidente esperto o di un moderatore ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] 37 V0. Questa distanza è indipendente dal valore iniziale di V0 ed è una lunghezza caratteristica dell'assone (costante di lunghezza ovvero costante di spazio λ). Se i dati per Vm in funzione di x vengono messi in diagramma esprimendo x in unità di λ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] dimostrano che le catene polipeptidiche costitutive dell'anticorpo sono composte di regioni costanti (C) e regioni variabili (V). Nelle parti costanti si trovano i marcatori funzionali mentre le parti variabili concorrono a costituire il sito di ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...