Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] cellule embrionali esistono soltanto due geni, appartenenti a cromosomi diversi, che codificano la parte costante della catena leggera (CL), mentre sono almeno 200 i geni che codificano la regione variabile (VL). Nel caso della catena pesante, esiste ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] completamente da un suo accurato dosaggio e da un costante controllo dei suoi livelli ematici che non devono dall'anarchia di un sonno pieno di sogni chiami alla luce del sole i volti di beltà da gran tempo sepolti [...] tu solo dai questi doni ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] Se facciamo agire sulla membrana del timpano una pressione costante di aria, questa fa muovere la catena degli ossicini per esempio, è intorno a 100.000 cicli al secondo per i Pipistrelli. Con l'aumentare delle dimensioni dell'animale, la frequenza ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] impiantabile, un dispositivo in grado di monitorizzare costantemente l’attività elettrica del cuore e di di ampie dimensioni hanno infatti dimostrato come il 70% circa di tutti i nuovi casi di infarto sia attribuibile a errate abitudini di vita (tra ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] e γ è il rapporto giromagnetico, una costante caratteristica di ciascun nucleo. La risonanza (eccitazione l’esplorazione morfologica, sia per la valutazione del flusso sanguigno.
Per i vasi sanguigni indagini di secondo livello sono la angio-TC (con ...
Leggi Tutto
Farmacologia clinica
Giovanni Apolone
Silvio Garattini
La farmacologia clinica (FC) è una disciplina scientifica che è parte integrante della farmacologia e si occupa dello studio dei farmaci e dei [...] si valutano due parametri, la costante di assorbimento e la biodisponibilità. insieme dei costi attribuito al trattamento è stato di 320, nel secondo caso di 140; i corrispondenti rapporti costo-efficacia saranno di 320/16=20 e di 140/10=14; il ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] base a studi neurofisiologici vengono divisi in due classi generali: i trasmettitori eccitatori, quali il glutammato e l'aspartato, e quelli e ormonale, che consentono di mantenere costante la concentrazione delle catecolammine sia nei neuroni ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] celebre e alla quale si sarebbero formati ottimi medici, primari ospedalieri, illustri studiosi, tra i quali A. Bignami, A. Dionisi, G. Bompiani.
Con costante impegno il M. proseguiva la sua attività di ricercatore. Negli anni Ottanta ebbe inizio la ...
Leggi Tutto
pelle, peli e unghie
Aldo Fasolo
Un vestito di cellule che avvolge il corpo
La pelle, con le sue specializzazioni, garantisce alcune funzioni fondamentali: protegge il corpo, ne impedisce la disidratazione, [...] sono organismi a sangue caldo: mantengono, cioè, relativamente costante la loro temperatura corporea (intorno ai 37 °C). al caldo e al freddo e un modo è dato dai peli, i finissimi ‘paletti’ di cheratina che ricoprono la superficie cutanea. Infissi ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] la dualità morfologica del cervello e l'apparente unità della coscienza e della condotta individuale è stata una costante sorgente di perplessità sia per i filosofi sia per gli scienziati. Dai tempi antichi ad oggi, non solo le idee filosofiche sulle ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...