L'eritema essudativo polimorfo e l'eritema nodoso, che nelle loro forme tipiche rappresentano due quadri nettamente distinti l'uno dall'altro, possono presentare delle forme di passaggio ed essere contemporaneamente [...] tubercolosi, che molti autori ritenevano causa diretta e costante del tipico eritema nodoso, può essere oggi considerata tossine, ma anche per azione di germi e virus diversi, tra i quali non è raro lo streptococco. È questo il concetto della ...
Leggi Tutto
GOLDSTEIN, Joseph Leonard
Genetista statunitense, nato a Sumter (Carolina del Sud) il 18 aprile 1940. Interno al Massachusetts general hospital di Boston (1966-68), dove conobbe M. S. Brown, fu poi clinical [...] associate nel Laboratory of biochemical genetics presso i National institutes of health (1968-70) e successivamente postdoctoral fellow in Genetica Subito dopo, a Dallas, in stretta e costante collaborazione con Brown, ha avviato sistematiche e ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] richiede particolare attenzione (v. tab. II).
Raggiunto l'acme nel 1968, vi fu un calo costante, ma gli esperti pensano che i dati siano approssimati per difetto, in quanto molti giovani hanno pochi incentivi a frequentare dei centri specializzati ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] solo si prestano difficilmente a una concettualizzazione univoca e costante, ma sfuggono anche a un'indagine sociale esauriente alla luce, o per il mutamento dei rapporti tra l'uomo e i germi (per es., l'AIDS) o per l'esposizione dell'organismo umano ...
Leggi Tutto
epidemie e pestilenze
Alberto D'Amato
Malattie che si diffondono in una popolazione
La malattia infettiva è una condizione nella quale un individuo viene contagiato da un microrganismo e può trasmetterlo [...] molto estesa, o come un'endemia se è presente costantemente in una certa area geografica; un'epidemia è invece . fig.).
Gli antibiotici. Gli antibiotici sono farmaci che eliminano i batteri o bloccano la loro attività. Con gli antibiotici si ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] venire separate sperimentalmente e che prendono il loro nome dalla rispettiva costante di sedimentazione (valore S) nell'ultracentrifuga: le costanti di sedimentazione per i ribosomi animali, le loro subunità grandi e piccole sono rispettivamente di ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] a mangiare (il cibo era fornito su richiesta del soggetto stesso). I soggetti poi potevano andare, a richiesta, alla toilette. Quindi a parte la restrizione visiva, che era costante, si può calcolare che il soggetto fosse tagliato fuori da un ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] che provengono dalla corteccia" in base al confronto costante e continuo fra il ‟compito" richiesto al paziente di disabilità negli uomini di età compresa tra i 35 e i 65 anni. Per i soggetti sopravvissuti a un attacco cardiaco, tipicamente ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] dati delle quantità d'acqua sono valori stimati sulla base di un'ipotesi di distribuzione costante nel tempo. Mentre attraverso l'atmosfera e i fiumi passano ogni anno quantità enormi di acqua, essi ne contengono, ad ogni istante, delle quantità ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] famiglie comprendenti membri con il gene normale e membri con il gene alterato, i cui DNA sono esaminati per identificare qualche polimorfismo costantemente associato alla presenza del gene alterato. L'associazione, provata con metodi statistici ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...