MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] superiori sarebbero quindi nate dall'interazione costante delle aree deputate alle funzioni semplici brain, Berlino-New York 1977 (trad. it., L'Io e il suo cervello, Roma 1981); I due cervelli, a cura di F. Denes e C. Umiltà, Bologna 1978; G.M. ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] dovuti alla sperimentazione e al ricorso a sempre più raffinate tecnologie, sono motivo di costante attenzione sia i diffusi mutamenti delle abitudini alimentari, indotti da cause molteplici (economiche, antropologiche, ambientali, psicologiche ecc ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] un albero filogenetico. Supponendo che la velocità di variazione delle sequenze sia costante e dovuta solo a mutazioni, il numero delle differenze riscontrate fra i vari gruppi e fra gli individui dello stesso gruppo geografico può essere utilizzato ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] segni e sintomi correlati alla malattia di base per la quale i farmaci sono prescritti. Nell'applicazione clinica dei farmaci esiste una sorveglianza costante esercitata da organismi istituzionali di controllo ai quali afferiscono segnalazioni sulla ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] siano stati proposti vari modelli in vitro e le osservazioni cliniche siano continuamente oggetto di costante attenzione, non sono ancora del tutto acquisiti i meccanismi patogenetici che inducono la perdita dei linfociti CD4. Un'ipotesi riguarda la ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] due coenzimi è avvalorata anche dalla loro costante coesistenza in tutte le preparazioni enzimatiche di ., determinando uno stato di anemia.
Colina. - Viene considerata fra i fattori vitaminici del complesso B con qualche riserva, sia perché l' ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] idraulica dei due circuiti circolatori, essa non può supporsi costante, a causa del gran numero di fenomeni, sia olfatto e tatto hanno suscitato solo sporadici interessi. In tutti i casi tuttavia l'attenzione dei ricercatori è oggi rivolta non tanto ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] permeabilità capillare, ottenuta con l'applicazione di una pressione costante di 40 mm. di Hg per 20′); l' è la regione lombare, perché sostiene il peso maggiore, ha i dischi più voluminosi ed è la più soggetta ad alterazioni articolari che ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] ; tale livello di funzionamento dipende dall'età in cui esordiscono i sintomi psicotici. Dopo lo sviluppo del quadro sintomatologico, la compromissione tende a essere costante, anche se alcuni malati possono evidenziare una remissione dei sintomi ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
Marina Bentivoglio
La n. è la branca specialistica della biologia relativa allo studio del sistema nervoso. Come indicato dal termine stesso, la n. ruota intorno allo studio dell'unità [...] messe di nuovi dati, con un continuo e costante stimolo alla ricerca neurobiologica.
Ma anche lo studio O. Loewi, H. H. Dale e altri) le sostanze chimiche, i neurotrasmettitori, che mediano il passaggio del segnale nervoso a livello sinaptico. Negli ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...