• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [12559]
Biografie [3062]
Storia [1379]
Fisica [977]
Arti visive [1153]
Diritto [844]
Temi generali [724]
Geografia [482]
Religioni [647]
Medicina [588]
Letteratura [630]

iperbole

Enciclopedia on line

Linguistica Figura retorica, consistente nell’esagerazione di un concetto oltre i termini della verosimiglianza, per eccesso (le grida salivano alle stelle) o per difetto (non ha un briciolo di cervello). Matematica In [...] è messa in evidenza in fig. Si ha, tra l’altro, che: l’i. di equazione [3] è il luogo dei punti tali che la differenza delle loro distanze da F ed F′ (presa in valore assoluto) è uguale alla costante 2a. Le rette d, d′ di equazioni x=a2/c e x=−a2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONE POLARE – FIGURA RETORICA – CONO CIRCOLARE – CIRCONFERENZA – ECCENTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperbole (3)
Mostra Tutti

ellisse

Enciclopedia on line

In geometria, curva piana chiusa che si ottiene segando un cono circolare (retto od obliquo) con un piano non parallelo ad alcuna generatrice. Un caso particolare di e. è da considerarsi la circonferenza. L’e. [...] un punto dell’e. dal fuoco e da detta retta è una costante uguale a e. L’eccentricità di un’e. è un numero positivo concentriche, una c di raggio a, l’altra d di raggio b, e tracciando i diametri, fra loro perpendicolari, A′ A, B′ B: dal centro O si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ASSE DI SIMMETRIA – EQUAZIONE POLARE – CONO CIRCOLARE – CIRCONFERENZA – ASSE DELLE Y
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ellisse (3)
Mostra Tutti

baricentro

Enciclopedia on line

Centro di gravità di un insieme discreto di n masse m1, m2, ... mi ,... mn, concentrate in altrettanti punti P1, P2, ... Pi, ... Pn, coincidente col centro di un sistema di n vettori paralleli e concordi [...] una terna di riferimento, indicate con xi, yi, zi le coordinate di P i, con M la massa totale, cioè la somma di tutte le masse del continuo: Se poi il sistema continuo è omogeneo, ρ è costante e nelle formule che danno le coordinate di G essa si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – PUNTI MATERIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su baricentro (2)
Mostra Tutti

affinità

Enciclopedia on line

Biologia Somiglianza tra due o più specie o altri gruppi sistematici che si presume essere indice di una relazione filogenetica. Il grado di a. morfologica è spesso alla base della classificazione delle [...] . Rientrano tra le a. piane le equivalenze (o a. equivalenti), che si ottengono quando la costante di a. vale +1, le similitudini, i movimenti ecc. A. circolare La trasformazione univocamente invertibile del pianosfera della variabile complessa z in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – BIOGEOGRAFIA – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: TRASFORMAZIONI AFFINI – PALEONTOLOGIA – BIOGEOGRAFIA – FILOGENETICA – OMOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su affinità (3)
Mostra Tutti

Bianchi, Luigi

Enciclopedia on line

Bianchi, Luigi Matematico italiano (Parma 1856 - Pisa 1928); allievo, alla Scuola Normale di Pisa, di E. Betti e U. Dini; dal 1881 professore alla stessa scuola (che poi diresse dal 1918 alla morte) e dal 1886 anche [...] . Socio naz. dei Lincei (1893); senatore. Tra i maggiori matematici italiani, ha segnato orme profonde nella geometria differenziale; classiche, in particolare, la sua trasformazione delle superfici a curvatura costante e la sua teoria generale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – SCUOLA NORMALE DI PISA – UNIVERSITÀ DI PISA – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI ALGEBRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi, Luigi (3)
Mostra Tutti

lemniscata

Enciclopedia on line

Astronomia L. del tempo medio Curva a forma di otto, luogo dei punti dove si trova l’ombra dell’estremità dello gnomone di una meridiana all’istante del mezzogiorno medio. Matematica Nome di varie curve. L. [...] di Bernoulli Luogo dei punti di un piano per i quali il prodotto delle distanze PA, PB da 2 punti fissi A, B (fig. 1) è costante e precisamente è uguale al quadrato della semidistanza d dei 2 punti; è un caso particolare delle ovali di Cassini; è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – TEMI GENERALI
TAGS: ASTRONOMIA – MATEMATICA – ELLISSE – GNOMONE – PODARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lemniscata (3)
Mostra Tutti

Beltrami, Eugenio

Enciclopedia on line

Matematico (Cremona 1835 - Roma 1900). Allievo di F. Brioschi, fu professore di algebra e geometria analitica a Bologna (1862), di geodesia teoretica a Pisa (1863), di meccanica razionale a Bologna (1866) [...] e delle loro applicazioni, pervenne a larga fama con la sua teoria delle superfici e degli spazî a curvatura costante (al B. si devono i primi "modelli" di geometrie non euclidee: in particolare, la pseudosfera di B.) e con importanti contributi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MECCANICA RAZIONALE – GEOMETRIA ANALITICA – FISICA MATEMATICA – GEODESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beltrami, Eugenio (4)
Mostra Tutti

modello

Enciclopedia on line

In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] ’insieme Z dei numeri interi relativi, dall’operazione di addizione ordinaria (per la funzione binaria +) e dalla costante zero (per il simbolo 0). I tre assiomi risultano veri per questa interpretazione del linguaggio; si dice perciò che Z è m. di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – SCULTURA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – ECOLOGIA – ALGEBRA – GEOMETRIA – LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – EPISTEMOLOGIA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – TEOREMA DI LÖWENHEIM-SKOLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modello (6)
Mostra Tutti

metrica

Enciclopedia on line

Letteratura Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] in volgare della seconda metà del Duecento presenta già molti caratteri metrici che rimarranno costanti: a) presenza di pochi versi fondamentali, fra i quali ne primeggiano due (endecasillabo e settenario); b) scarsa o nulla variabilità dei versi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – DE VULGARI ELOQUENTIA – LINGUA SERBO-CROATA – POESIA DIDASCALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metrica (3)
Mostra Tutti

stella

Enciclopedia on line

Astronomia Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] valore (s. con M≳1,5 M⊙). Il risultato finale di entrambi i cicli è la fusione di 4 protoni in un nucleo di elio, /2∙[3/(4πρ)]1/2, dove k è la costante di Boltzmann, T la temperatura, G la costante di gravitazione universale, μ la massa media di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOMETRIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENERGIA GRAVITAZIONALE – PERIODI DI RIVOLUZIONE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – VELOCITÀ DI ROTAZIONE – GEOMETRIA PROIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stella (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali