Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] determinare il ‘sintomo’ della parabola, cioè una relazione costante tra certe grandezze che variano a seconda della posizione di tre opere di Archimede (La sfera e il cilindro, Libri I e II, Dimensione del cerchio e Piani in equilibrio) e dei primi ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] essendo zi le componenti di z. Questa ha la semplice soluzione zi = ci exp (λit), (i = l, ..., n), dove le ci indicano delle costanti scelte arbitrariamente. Poiché x = S-1z, quando venga posto S-1 = (βij), la soluzione generale della (9) è della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] suo stato, sia di quiete sia di moto rettilineo uniforme.
Legge I
Ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme acceleratrice con la distanza, decresce l'accelerazione g, resta costante la massa m, e il peso P diminuisce in ugual ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] contribuì a determinare molti progressi della matematica, dando origine, come il postulato delle parallele, il Libro I e il Libro V, a una ricerca costante.
Bibliografia
Ahmad 1972: Al-Bāhir en algèbre d'al-Samaw᾽al, édition, notes et introduction ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] e p = ℏk,
dove ℏ = h/2π e h è la costante di Planck. Nelle equazioni di de Broglie E rappresenta l'energia di un 1 (l'elemento unità di C), cioè 〈a∣ (1) ∈ V. Abbiamo perciò i bra e i ket come applicazioni
〈a∣ : C → V ∣b〉 : V → C.
La composizione
〈a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] [K], il punto descrive nel piano una spirale [KABΓ∆…, con i rami ΛMNΞ...].».
La curva può dunque essere costruita soltanto se i due movimenti hanno luogo a velocità costante; ogni perturbazione, che si traduce in un rallentamento relativo di uno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] Per moltiplicare BD per BC, si prende AB come unità; si uniscono i punti A e C e si traccia DE parallela a CA; allora può essere mosso lungo l'asse verticale mantenendo la direzione di KN costante; mentre L scivola su o giù lungo l'asse verticale, GL ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] le determinano, ma non ebbe un atteggiamento costante riguardo ai criteri opportuni per distinguere in quella di A, cioè card(A)⟨card(B), ed esso è l'insieme di tutti i sottoinsiemi X di A, {X∣X⊆A}. Questo insieme è anche chiamato insieme potenza di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] deve essere stata una vita molto diversa. Il ruolo della scrittura nella cultura greca non fu costante, ma subì cambiamenti sia nel tempo sia attraverso i diversi contesti culturali (Thomas 1992). In particolare tra il VI e il IV sec. il cambiamento ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] realtà sono di ordine 1/√-N, (1/√-N)2, ecc.). Si vede che i termini di ordine √-N si elidono in virtù della (41) e, se supponiamo che entropia come funzione di x1, x2, ..., xn e k la costante di Boltzmann. La (95) è dunque l'inversione di Einstein ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...