La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] e il coefficiente di correlazione tra Xi e Xj, ϱij, è tale che ∣ϱij∣≤R(∣i−j∣), dove R(n) è funzione non negativa di n, per cui R(0)=1 x e varianza σ2(t1−t0), σ2 essendo una costante positiva dipendente dal raggio della particella e dalla viscosità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] può essere sviluppata in serie di potenze di x, convergente per tutti i valori il cui modulo è minore di quelli per cui la funzione o in tal caso df(x)/dx=0, e dunque f(x)=costante, che contraddice la condizione a≠b. Il principio di Dirichlet portava ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] giocatori usino le loro strategie equivalenti, quella che dà il migliore tra i risultati peggiori (la sua strategia di sicurezza). Fatta eccezione per i giochi a somma costante, questa non sarà in generale la strategia di equilibrio.
Giochi a somma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] già noti. Il saggio trattava inoltre le serie di Lindstedt, dimostrando che esse non convergevano uniformemente per tutti i valori delle costanti arbitrarie di integrazione. Le conclusioni a cui Poincaré era arrivato, anche se non del tutto complete ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] : "Questi risultati possono essere estesi a tutte le combinazioni che si presentano naturalmente allorché le forze costanti che animano i vari elementi finiscono per assumere configurazioni regolari tali da far emergere, all'interno del caos, sistemi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] algebre commutative. Sia A un'algebra C*, e siano K0(A) e K1(A) i suoi gruppi di K-teoria. Così K0(A) è la K-teoria algebrica dell'anello di una costante di normalizzazione):
Il primo punto interessante è che, oltre alla coerenza con i soliti ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] essere calcolata come la lunghezza del solco prodotto dall'aratro moltiplicata per il numero dei solchi e per la distanza costante tra i solchi. È significativo il fatto che ancora nel periodo paleobabilonese, molto più tardo, nei testi matematici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] relazione:
L'ipotesi che una estremità della lamina, per esempio, il punto x=0, abbia una temperatura costante, consente a Fourier di calcolare i coefficienti Cm. Infatti, ponendo nella [22] v0(y)=v(0,y) e integrando dopo aver moltiplicato ambo ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] il risultato di una tale operazione e si chiede di trovare i due numeri primi che lo dividono, ci potrebbe volere una vita XN a primo membro, al posto di sole due (X e Y), e la costante intera A. Chaitin si è chiesto se, per ciascun valore di A = 1, ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] interferire, ciascuna di loro viaggerà con velocità costante, senza cambiare di forma. Ma a un tipo
f(Λ)[u2(x) − u1(x)] + g(Λ)Γ • 1 = 0, (31)
i corrispondenti coefficienti di riflessione sono connessi dalla formula
f(−4k2)[R2(k) − R1(k)] + 2ikg(−4k2)[ ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...