La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] tradizionale secondo il quale l'evoluzione sarebbe costante e graduale, propone una spiegazione della ogni θ∈[0,1].
Le sonde spaziali Viking 1 e 2 esplorano Marte. I Viking sono veicoli spaziali costituiti da due parti, una delle quali è il veicolo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] mosse passi veramente decisivi in questa direzione. Secondo le leggi 'galileiane' della caduta dei gravi, nel vuoto tutti i corpi cadono con accelerazione g costante, lo spazio percorso è s=1/2 gt2 e la velocità è v=gt, dove t indica il tempo ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] semplice calcolo mostra che
Troviamo di nuovo che il contributo dello scalare di Higgs è essenziale per cancellare i termini costanti quando e- ed e+ hanno la stessa elicità.
In sintesi, il comportamento delle teorie di gauge spontaneamente rotte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] dimostrano che le catene polipeptidiche costitutive dell'anticorpo sono composte di regioni costanti (C) e regioni variabili (V). Nelle parti costanti si trovano i marcatori funzionali mentre le parti variabili concorrono a costituire il sito di ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] , se si usa un accento grave sovrapposto per indicare la derivata temporale mentre Xj è tenuto costante, si può definire la velocità peculiare cosi:
vi = x`i.
Guidato dall'esempio del lavoro di J. Cl. Maxwell nel campo della teoria cinetica dei gas ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] 'orbita considerata in generale non è vera. Chiameremo ‛ergodici' solo quei sistemi per cui le medie temporali sono delle costanti. In tal caso
per quasi tutti i punti x, cioè per tutti gli x meno un insieme di μ-misura 0. Sistemi ergodici sono, ad ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] e tjl = tl − tj; δj è stato scelto in modo tale che risulti (k′Rj − ω′tj − δj) − (kRj − ωtj) = costante, per tutti i centri di diffusione j.
1. In una struttura atomica completamente casuale, come ad esempio in un gas monoatomico rarefatto, la media ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] un fascio. H. Cartan e J.-P. Serre dimostrano che i gruppi di coomologia dei fasci coerenti su una varietà analitica complessa compatta deve variare in modo uguale e opposto, cosicché resti costante il prodotto CPT. è la prima volta che è considerata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] tempo, e A e c sono due costanti, possiamo rappresentare il termine dovuto alla differenza tra , 4+48=52, 4+96=100.
Il primo termine è quindi 4 (per Mercurio), mentre i successivi sono della forma 4+(3×2n), dove n=0, 1,..., 5. Titius fece notare che ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] 10 GeV. Tenendo presente il flusso dei primari, dalla tab. I si deduce immediatamente per interpolazione che il flusso dei muoni a 1053 erg, dove G≃0,67×10-7 è la costante di gravitazione universale. Il problema energetico pertanto si traduce nella ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...