. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] generale ψ(u) = cρU; τ = cρUu. La c dovrebbe avere lo stesso valore per tutti i tubi circolari, nei quali avrebbe il carattere di costante universale. ll che non è concettualmente impossibile ma sarebbe abbastanza strano in questioni di questo tipo ...
Leggi Tutto
GEOFISICA
Enzo Boschi-Michele Dragoni
(App. I, p. 647; III, I, p. 722; IV, II, p. 27)
La g. è tradizionalmente suddivisa in tre settori fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, [...] un moto su orbite circolari con velocit'a costante porta già a risultati discreti per quanto La Terra inaccessibile, trad. it., Bologna 1985; Aree sismogenetiche e rischio sismico in Italia, i-ii, a cura di E. Boschi e M. Dragoni, Roma 1987 e 1991; ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] le potenzialità della tecnologia planare sono costantemente ampliate al fine di produrre transistor Science, 2004, 303, pp. 1845-49.
S. Sengupta, D. Eavarone, I. Capila et al., Temporal targeting of tumour cells and neovasculature with a canoscale ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] si intende rappresentare un tronco alare indeformabile a sezione costante, appartenente a un'ala di allungamento infinito; B un'ala, in cui non sussiste un legame cinematico imposto fra i due moti di torsione e di flessione, l'autovibrazione risulta ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] ad h/e², entrambe essendo collegate con la carica assoluta e dell'elettrone e la costante di Planck, h. I valori di queste costanti sono stati determinati e sono usati da tutti i laboratori dal 1° gennaio 1990, e sono pertanto indicati con KJ₋₉₀ e RK ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] con l'impulso p=mv dalla relazione λ=h/p, con h costante di Planck.
Nella fisica classica l'identità di particelle non comporta alcuna le equazioni del moto, non sono gli adroni, ma i quarks e i gluoni, che non esistono come particelle fisiche, ma ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] , o di uno Z0 nel caso di correnti neutre, con intensità che dipendono non solo da opportune costanti di accoppiamento, ma anche dalle masse dei b.i. mW,Z. Inoltre, alcuni processi possono essere mediati sia dallo scambio di un fotone che di un ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] sensibilità e basso rumore di fondo. I più usati sono i fotodiodi e i fotomoltiplicatori. I primi consistono in un bulbo di 20 e 26 km sul livello del mare, ed è costantemente formato, nella stratosfera, dalla combinazione di ossigeno molecolare (O2) ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] k₁/k₂ è irrazionale sussistono tre proprietà caratteristiche che risultano valide per tutti i q.-c., e cioè:
a) le frequenze spaziali n₁k₁+n₂k di valenza per atomo (calcolato dalla valenza dei costituenti) è costante; per es., per Al-Cu-Fe è 1,75. Da ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] relativa al liquido), ζ il potenziale zeta, D la costante dielettrica nel liquido, Y l'intensità del campo elettrico di U e di E non è semplice come sembra; in particolare, i valori D ed η sono assunti come quelli nel corpo del liquido mentre essi ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...