Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] lineare H e di 0,1′ (≈3 10⁻⁵ rad) per gli elementi angolari D e I; per le componenti cartesiane dedotte da tali elementi l'accuratezza è di 1 nT per X )/dϑ][gmncos(mλ)+hmnsen(mλ)], essendo k una costante dipendente dalle unità di misura adottate, λ la ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] la sorgente sonora funzioni per un tempo finito con potenza costante: 1. il valore di regime D della densità energetica collocamento di guide di stoffa (o simili) sul pavimento, lungo i passaggi, quando le altre esigenze lo consentano, è utile sia in ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] proporzione di questa ultima si mantiene abbastanza costante nel tempo, malgrado le asportazioni colturali. Fra al limite liquido ed all'indice di plasticità con la formula:
dove i simboli hanno il significato qui di seguito indicato: a = l'eccedenza ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] d'accoppiamento dei gluoni ai quark e anche dei gluoni ai gluoni (fig. 1B): i vertici a tre particelle sono proporzionali alla costante di accoppiamento gs, mentre il vertice a quattro gluoni è proporzionale al quadrato di gs. La libertà asintotica ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] che la trasformazione del calore nell'incremento di energia cinetica del getto avvenga con rendimento costante, sarà costante la differenza fra i quadrati delle due velocità, e quindi diminuirà, col crescere della velocità d'ingresso, la differenza ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] . Si aveva così abbastanza luce per fare un ologramma di circa i cm di diametro di oggetti che erano microfotografie di circa 1 mm , poiché se A è un'onda piana, AA* è una costante e quindi l'ultimo termine è essenzialmente B; l'onda dell'oggetto ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] qualora siano note le coordinate di un sufficiente numero di punti in entrambi i sistemi. Al WGS84 è associato anche un modello di Terra rotante, con velocità angolare costante, intorno ad un asse passante per il polo medio convenzionale (CPT 1984.0 ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] e precisamente quella che si occupa di indagare l'Universo e i corpi in esso presenti con le metodologie e le tecniche 'ordine del raggio gravitazionale GM/c², dove G è la costante di gravitazione universale e c la velocità della luce nel vuoto ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] di propagazione, ρ la densità. È stato constatato che questa grandezza si mantiene sensibilmente costante al variare della temperatura per tutti i liquidi puri ad eccezione dell'acqua. Tale grandezza rappresenta una proprietà additiva degli atomi e ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] superficie da analizzare: la scansione viene effettuata mantenendo costante il valore della forza repulsiva tra punta e problema dell'architettura per l'e. m. coinvolge tutti i livelli della ricerca, dalla fisica del trasporto elettronico all ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...