Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] , è il coinvolgimento del Parlamento nel semestre europeo, attraverso un costante rapporto di interlocuzione con il Governo. La l. n. 39 sistematico al voto di fiducia, al fine di limitare i tempi di esame e la votazione di proposte emendative. ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] nascente scienza antropologica dimostrò un interesse elevato e costante nei confronti dell'infanticidio. L'intensificazione dei ancora prossimo a quello animale, che lo portava ad amare i suoi piccoli e gli impediva di eliminarli. L'opinione dominante ...
Leggi Tutto
Procedimento. Art. 10 bis l. n. 241/1990
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoArt. 10 bis l. n. 241/1990
La comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza continua a dividere [...] accoglimento di una data istanza. E difatti costante è la giurisprudenza in tal senso orientata. .2010, n. 22079, in Foro amm. - TAR, 2010, 2459.
14 TAR Lazio, Latina, sez. I, 13.1.2009, n. 19, in Red. Giuffrè, 2009; TAR Sicilia, Palermo, 11.1.2010, n ...
Leggi Tutto
Immigrazione illegale e attività di soccorso
Stefano Zirulia
Le vicende delle navi Iuventa e Open Arms, i cui equipaggi sono accusati di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, sollevano la questione [...] sull’obbligo di offrire un POS; correlata costante prassi di rifiuto di concedere l’attracco; assenza Il fine di profitto nel reato di traffico di migranti, cit., 118.
20 G.i.p. Locri, ordinanza 26.9.2018, in Questione giust., 3.10.2018, con annotaz ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] , a cura di L. Smith, 1934, pp. 362-78).
I frutti del suo lungo e capillare insegnamento si traducono in diverse opere morale privata quanto nella vita pubblica, e nella tensione costante alla giustizia. È questo monito, probabilmente, il più ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] e, comunque, assente nei corsi di altri docenti più inclini ad evidenziare i profili istituzionalistici della disciplina" (ibid., pp. 150, 214 s.). Costante, comunque, la preoccupazione di dare ai concetti giuridici, specialmente nella parte dedicata ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] 68), ove si sono fissate le fonti di finanziamento di tali enti e i criteri di perequazione a favore dei Comuni e delle Province. Tra l’altro, regionale e locale si presenta in rapida e costante evoluzione e per di più frammentato tra assetti ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] sviluppo della casa editrice avvenne in misura costante definendo una struttura produttiva basata su tre Morano. Componimenti vari in versi e in prosa, Napoli 1890; M.I. Palazzolo, I tre occhi dell’editore. Saggi di storia dell’editoria, Roma 1990, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] , certo una costante protezione da lui accordata agli inquisiti (insieme con i cardinali F. s., 57, 401; XVI, 3, ibid. 1934, pp. 7, 15; G. Gasperoni, Settecento italiano, I, L'abate G.C. Amaduzzi, Padova 1941, pp. 22, 36 ss., 40, 51, 121, n ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] ad esso data dalla Camera dei deputati, si propone di ridurre i costi di funzionamento delle istituzioni, di renderle più omogenee con concettuali da irrigidire, ma richiede un’attenzione costante ai problemi reali della convivenza. Le dinamiche ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...