Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] non vada congiunta alla denuncia di vizi ulteriori tali da mutare i termini sostanziali della decisione. Perciò, se ne deve riconoscere l’inammissibilità alla stregua del costante indirizzo della giurisprudenza secondo il quale «le censure con le ...
Leggi Tutto
Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Marco Bombardelli
DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Il [...] richiamato si presentino in modo ricorsivo e costante alcuni interventi concatenati. Il rilievo da siano meno onerosi e complicati dei primi nel loro utilizzo.
I profili problematici
Chiarito dunque come il punto focale delle modifiche introdotte ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] del contratto di transazione è costituita, secondo costante orientamento giurisprudenziale, dallo scopo di porre ’art. 1429 c.c. L’errore in tal caso non riguarda né i presupposti della transazione né le questioni controverse, ma l’oggetto (del Prato ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] dall’art. 13, co. 1, lett. j, d.lgs. 25.5.2017, n. 75).
I principi della delega in materia disciplinare
L’art. 17, co. 1, lett. s), l. 7.8 la prestazione lavorativa […] rilevato dalla costante valutazione negativa della performance del dipendente ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] a Vicenza. Nel 1885 s'iscrisse alla facoltà giuridica di Padova, dove poté seguire i corsi di A. Pertile, L. Luzzatti, A. Messedaglia, c. F. Ferraris , scrupolose fino all'eccesso, una costante vicinanza agli studenti, specialmente del corso ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] coniugi nella sua globalità. Secondo giurisprudenza costante, la separazione si può addebitare al coniuge se tale uso sia per lui o per lei gravemente pregiudizievole.
i) L’affidamento condiviso dei figli, successivamente all’entrata in vigore ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] , quindi, tale premessa per approdare ad una costante valutazione di legittimità di una disciplina che consente l dell’accusa né di pronunciare il proscioglimento ex art. 129, il g.i.p. deve restituire gli atti al pubblico ministero (v. Cass., S.U ...
Leggi Tutto
Frode in processo penale e depistaggio
Guido Piffer
La l. 11.7.2016, n. 133, modificando il testo dell’art. 375 c.p., ha introdotto il nuovo reato di «frode in processo penale e depistaggio», che incrimina [...] reclusione da sei a dodici anni, se il fatto è commesso in relazione a procedimenti concernenti i delitti di cui agli artt. 270, 270 bis, 276, 280, 280 bis, 283, 284 . Il dolo specifico, per ormai costante giurisprudenza, è incompatibile con il dolo ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] un symposium erudito tra l'imperatore Federico III, il duca Francesco I Sforza e il marchese Ludovico III Gonzaga, basata su numerosi exempla delle arti maggiori e minori richiedeva la costante presenza dell'ufficiale nel palazzo della Mercanzia. ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] preventiva della confisca, con la citata sentenza n. 33451/2014 hanno ribadito il costante orientamento secondo cui «Le disposizioni sulla confisca mirano a sottrarre…i beni che siano frutto di attività illecite o ne costituiscono il reimpiego, senza ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...