MANETTI, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato l'8 genn. 1609 (Rutilio Manetti, 1978, p. 56), figlio secondogenito di Lisabetta Panducci e di Rutilio, il più eccellente e quotato [...] carriera del M. si mantenne a un livello di costante decoro. E il pittore, impegnato in commissioni importanti, fu della vita di s. Bernardino (S. Bernardino conforta i giovani nella fede e I Senesi rendono omaggio alla salma del santo), parte del ...
Leggi Tutto
GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] all'attività di collezionista, che sarà il costante interesse della sua vita. Incoraggiato dalla moglie, IV, Roma 1978, pp. 23, 33; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, I, Genova 1980, p. 439; Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia 1737-1987 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] il Serra (1933; 1934) la matrice crivellesca è una costante del percorso figurativo di F., che l'assunse già painting, XV, The Hague 1934, pp. 67-76; P. Zampetti, Crivelli e i crivelleschi (catal.), Venezia 1961, pp. 230-233; F. Zeri, Cinque schede ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] a Conegliano e a Castelfranco Veneto. Intorno al 1791 cominciò a dare i primi segni di pazzia, che gli imposero il ritiro nella sua Cividale, , oggi Florio, di Buttrio (Udine), la costante tiepolesca è ancora dominante, ma viene neutralizzata dal ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] Nel 1875 espose alla Promotrice genovese alcune opere fra le quali i due gessi Ritratto del maestro Verdi e Amore sulle spine, che in conformità ai voleri della committenza borghese cui faceva costante riferimento (Imperiali, 1914, p. 141).
A partire ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] 1912 circa (Mellini, 1993, p. 27) lo ritrae tra i busti e i marmi che aveva realizzato.
Risalgono a quest'epoca due importanti opere: nonostante la vasta produzione e la presenza costante alle maggiori esposizioni nazionali, non riscosse particolare ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] l'influsso della pittura di Sebastiano Conca che resterà costante in tutta la produzione artistica del Garbi. Nella (Mortari).
Intorno al 1789 il G. eseguì la Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista e Rocco per la Madonna dei Tre Fossi a Santa ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] un trittico, poi trasportato su tela - raffigurante la Visitazione tra i ss. Giuseppe e Zaccaria, proveniente dalla chiesa di Taormina ora intitolata al trittico di Taormina, emerge la costante nostalgica ripresa dei motivi antonelliani maggiormente ...
Leggi Tutto
GUINDANI, Giuseppe
Renata Casarin
Nacque a Mantova il 29 marzo 1886 da Lucio e Carlotta Baratti. Con V. Nodari Pesenti, A. Bresciani, M. Moretti Foggia, A. Monfardini e M. Lomini fece parte, insieme [...] di nudo del R. Istituto di belle arti di Venezia.
A Milano frequentò i corsi di C. Tallone, G. Mentessi e le lezioni di scultura di E a una condensazione di linea, colore e immagine costante della sua produzione (Il montanaro, 1912; Giovinetta ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] . Il G. rimase a Modena, impegnato a portare a termine i lavori della sagrestia. Tra il giugno e il luglio 1486 fu tuttavia pari qualità, ma l'utilizzazione di schemi lendinaresi è costante: a motivi generici di minore impegno nei postergali inferiori ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...