Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, [...] della lente, è ϑ≅δ/f; si trova così che il rapporto tra l’intensità I in P e quello, I0, in P0 vale
essendo λ la lunghezza d’onda ondulatorie di lunghezza d’onda λ=h/p, essendo h la costante di Planck, e p la quantità di moto delle particelle in ...
Leggi Tutto
ricorsività La proprietà di essere ricorsivo, cioè ricorrente. Teoria della r., o della ricorsione, o computabilità, la disciplina che si occupa di fornire una caratterizzazione matematica del concetto [...] = f[g(x)]; b) regola di induzione: data la costante k e la funzione h(x,y), si può ottenere la funzione x: sg(0) = 1, sg−−(x′) = 0 (funzione caratteristica dell’insieme di tutti i numeri naturali non nulli); fattoriale di x: 0! = 1, x′! = x!∙x′; ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] rilevanza ha il caso del doppio s. piano elettrostatico, in cui le sorgenti e i pozzi sono cariche elettriche rispettivamente positive e negative, ripartite con densità σ costante su due piani paralleli a distanza d, come schematizzato in fig. 1B; il ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] le due parti del f. arrivino a combaciare oppure no. Nei fasci concentrici la posizione delle primane non è costante nelle varie parti.
I f. si trovano quasi sempre soltanto nella struttura primaria del fusto e della radice; la loro disposizione nei ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] ’ovario (arancio), o di escrescenze di vario aspetto, situate tra i petali e gli stami (passiflora), o di piccoli cuscinetti, come superficie del disco. La lettura del d. avviene a velocità lineare costante di 1,3 m/s; per ottenere ciò la velocità di ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] d’onda di de Broglie dell’elettrone (pari al rapporto tra la costante di Planck h e la quantità di moto p) nel caso la curva tratteggiata, alla quale si appoggiano, per così dire, i vari tratti del diagramma E(p), è la parabola che si avrebbe ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente, oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande. In fisica molecolare, le v. molecolari sono le oscillazioni compiute dagli atomi all’interno della [...] t) la sua derivata seconda rispetto al tempo t e ω è una costante (➔ oscillatore). V. di questo tipo sono permanenti, nel senso che esse a quella delle v., l’elemento sensibile è fermo e i suoi spostamenti indicati da δ rispetto al supporto d sono ...
Leggi Tutto
vapore Lo stato gassoso di una sostanza.
Fisica
Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario [...] natura è disponibile in particolari zone vulcaniche. Di grande utilità per i calcoli connessi agli impieghi tecnici del v. acqueo è il diagramma delle isobare; d) le curve a titolo in v. costante c, che nella zona del diagramma all’interno delle curve ...
Leggi Tutto
Chimica
D. di un’acqua Concentrazione di sali di calcio e di magnesio presenti in un’acqua (non si ha invece d. quando l’a. contiene anche in grande quantità altri sali, quali quelli di sodio ecc.). In [...] di d. tra una sostanza della scala e la successiva non è costante: per es. è piccola la differenza fra la d. della calcite misurando poi l’area o la profondità dell’impronta; i durometri e i duroscopi sono gli apparecchi con cui si eseguono le ...
Leggi Tutto
Psicologia
Atto che sorge improvviso, si svolge con rapidità, talora con violenza, ed è privo di una razionale motivazione. La tendenza ad assumere forme pratiche di condotta in maniera incontrollata per [...] : tempo di salita, il tempo τs necessario affinché l’ampiezza dell’i. passi dal 10% al 90% del valore massimo H; durata, invece il prodotto Ft se la forza F rimane costante nel tempo, la somma dei successivi
i. elementari, cioè l’integrale ∫t0 Fdt, se ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...