Maldive
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Asia meridionale, situato nell'Oceano Indiano. Delle 1087 isole che compongono l'arcipelago [...] al 75% del PIL e il numero dei turisti è in costante aumento (616.700 ingressi). Lo tsunami che nel dicembre 2004 ha devastazioni anche nelle M.: secondo la Banca asiatica di sviluppo i danni ammontavano a 470 milioni di dollari, pari al 60 ...
Leggi Tutto
Marshall, Isole
Marina Faccioli
Claudio Novelli
(XXII, p. 414; App. II, ii, p. 272; III, ii, p. 42)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Stato (181 km² con 60.000 ab., secondo una stima [...] del turismo. La bilancia dei pagamenti si presenta in costante deficit. Le esportazioni si limitano ai prodotti della coltivazione dal territorio statunitense di Guam.
Al 1997 risalgono i più recenti progetti per un riassetto delle zone danneggiate ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio della comunicazione la b. è il simbolo di un'associazione di uomini e indica i valori comuni dell'organizzazione che rappresenta attraverso il linguaggio araldico dei campi, delle bande, [...] o campi, perché sia riconoscibile anche a grande distanza.
Ogni Stato sovrano definisce con propria legge, la forma, il disegno e i colori della b. nazionale. In generale le b. sono rettangolari con differenti rapporti tra lato lungo e lato breve, ma ...
Leggi Tutto
Uomo politico nordamericano, nato a Grand Chute, Wis., il 14 novembre 1908 e morto a Bethesda, presso Washington, il 2 maggio 1957. Repubblicano, eletto senatore federale nel 1946, per tre anni non svolse [...] ad una aspra e sfrenata campagna politica imperniata sulla costante denuncia di "tradimenti" e sull'accusa indiscriminata di duramente attaccato dal McCarthy) aveva in modo aperto deplorato i metodi maccartisti. Finì in tal modo l'influenza politica ...
Leggi Tutto
Re di Arabia, nato a er-Riyāḍ il 19 aprile 1906, morto ivi nel 1975. Secondogenito del fondatore del regno saudiano, esordì negli affari di stato nel 1926, quando fu nominato vicerè dell'appena conquistato [...] ereditario e nominato primo ministro e ministro degli Esteri. Nel 1958 i membri della famiglia reale e gli ‛ulamā', allarmati da una , promovendo all'interno una politica di cauta ma costante modernizzazione, nella quale non esitò a servirsi di ...
Leggi Tutto
GALLARATI-SCOTTI, Tommaso Fulco, duca
Letterato e uomo politico, nato a Milano il 18 novembre 1878. Laureato in giurisprudenza, dopo aver esordito con uno studio su Mazzini (G. M. e il suo idealismo [...] la sottomissione: atteggiamento, questo, che mantenne costante anche in seguito, in occasione della condanna di sociali sia partecipando all'attività dell'Associazione per gli interessi del Mezzogiorno, sia studiando i problemi dell'emigrazione. ...
Leggi Tutto
HALÉVY, Elie
Armando SAITTA
Storico francese, nato a Étretat (Seine-Inférieure) il 6 settembre 1870 e morto a Sucy-en-Brie (Seine-et-Oise) il 21 agosto 1937.
Figlio del noto romanziere e drammaturgo [...] La théorie platonicienne des sciences (1896) e dalla costante collaborazione attiva alla Revue métaphisique et morale, della quale ai complessi sociali e religiosi degli avvenimenti. Con i tre volumi La formation du radicalisme philosophique (1901- ...
Leggi Tutto
Uomo politico fascista, nato a Pisa il 17 agosto 1895, fucilato a Milano il 10 luglio 1945. Fu uno dei fondatori del fascio e sindaco di Pisa nel 1923-25; deputato al parlamento, poi consigliere nazionale [...] parte del governo di Salò sino al febbraio 1945. Sua linea costante fu la devozione e la fedeltà a Mussolini e la difesa quotidiana campagna e nell'azione spietata di polizia contro i movimenti antifascisti. Fu condannato a morte dalla Corte ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] individuo di questa enorme comunità aveva subito trasformazioni radicali. Molti avevano lasciato i loro villaggi per entrare nelle attività industriali urbane, in costante espansione. Molti altri, anzi la parte di gran lunga maggiore, rimasero ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] dal cap. XI della Carta e delle disposizioni della risoluzione 1.542 (V), come anche il suo costante rifiuto di collaborare con i lavori del Comitato per le informazioni relative ai territori non autonomi. La medesima risoluzione creava un Comitato ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...