'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, sul golfo di Guinea. Paese sovrappopolato, il B. conservava un ritmo di accrescimento demografico (3,2% annuo nel periodo 2000-2005) [...] economia del B. aveva attraversato tra il 1990 e il 2003 una fase costante di crescita, con un incremento in termini reali, del PIL pro capite che con 31 seggi divenne il primo partito e con i suoi alleati ne ottenne complessivamente 52 su 83. La ...
Leggi Tutto
Lituania
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2001 gli abitanti risultavano 3.483.972, ma la popolazione declina [...] a un ritmo lento e costante (−0,5% annuo nel periodo 2000-2005) a causa del raggiungimento di un modello demografico maturo, con un basso % dei voti e con l'appoggio di quasi tutti i partiti di centro e di sinistra. Le elezioni legislative svoltesi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. Secondo una stima delle Nazioni Unite, tra il 1990 e il 2000 la popolazione ha registrato un forte decremento (−1,2% annuo), che [...] sec. (−0,4%), attestandosi intorno ai 3.000.000 di ab. (2005), per i due terzi residenti in aree urbane e per il circa 40% nella capitale, Erevan. si mantenne alto e la corruzione divenne una costante della vita pubblica. Nel febbraio 2003, in vista ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(XVII, p. 978; App. II, I, p. 1094; III, I, p. 793)
Assetto istituzionale. - Dal 1979 la G. è costituita in contea autonoma danese. Tra i principali effetti [...] essenzialmente il merluzzo, il cui prodotto è in quasi costante aumento (circa 214.000 t sbarcate nel 1989) e o meno della G. nella CEE, in cui prevalsero di stretta misura i voti favorevoli al ritiro. Un successivo accordo (1984) sancì l'uscita ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. All'ultimo censimento (1990) la popolazione era di 5.292.793 ab., saliti ben oltre i 7 milioni (7.548.000 ab.) alle ultime [...] (principale risorsa per l'esportazione) ha conosciuto un costante declino. Il ritorno a un clima di normalità Arusha, in Tanzania, tra l'allora presidente tutsi P. Buyoya e i leader dei partiti e gruppi armati ribelli hutu, un nuovo accordo finale ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Alberta Migliaccio e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 126; V, ii, p. 545)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998, secondo stime eseguite dalle organizzazioni [...] nel corso dell'ultimo ventennio, da una lenta ma costante diminuzione del tasso di mortalità, a fronte della quale non fu infatti opera di alcuni membri della sua stessa famiglia con i quali Macías Nguema era entrato in contrasto. Il potere venne ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. L'A., che al censimento del 1999 aveva registrato una popolazione pari a 7.953.438 ab. (8.411.000 ab. secondo stime del 2005), [...] di m3. Tra la fine degli anni Novanta del secolo scorso e i primi dell'attuale il governo ha sottoscritto accordi per lo sfruttamento degli assoluto dell'apparato statale ed esercitò una costante repressione delle forze di opposizione, indebolite ...
Leggi Tutto
Moldavia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il censimento del 2004 (non effettuato, tuttavia, nella regione della Transnistria, [...] della Transnistria). La dinamica demografica è caratterizzata da un costante decremento (−0,3% annuo nel periodo 2000-2005), elevate sono le rimesse che essi inviano nel Paese. Secondo i risultati del censimento del 2004, l'etnia moldava costituisce ...
Leggi Tutto
Honduras
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale istmica. Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 6.535.344 [...] natalità è in regresso, mentre la mortalità è rimasta pressoché costante, anche se è previsto un innalzamento del tasso di Duemila rimanevano ancora irrisolti gran parte dei problemi che i governi appoggiati dai militari nel corso degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Portorico
Anna Bordoni e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Isola delle Grandi Antille, situata nell'Oceano Atlantico, associata dal 1952 agli Stati Uniti. Il Paese è densamente [...] , ma non è riuscito a bloccare una legge del Congresso statunitense che riduce i vantaggi fiscali accordati alle imprese che investono nel Paese. Malgrado si sia registrata una costante crescita nei primi anni del 21° sec., il PIL pro capite resta ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...