LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] L. si applicò su più fronti: tra l'altro fu tra i primi a compiere, sotto la direzione del matematico V.F. Stancari e con E. Manfredi e F.M. Zanotti testimonia un costante aggiornamento reciproco sulle novità scientifiche europee, e specificamente di ...
Leggi Tutto
CASSINA, Ubaldo
Paolo Cristofolini
Nacque a Piacenza nel 1736. Entrato nel 1754 nel collegio Alberoni, si laureò in teologia e in utroque iure, e intraprese la carriera ecclesiastica. Favorevole al [...] di filosofia morale del C., nei quali è costante lo sforzo di collegare la fisica e la morale Facchino (Parma), III (1841), 18, pp. 137-139; G. Bianchi, La vita e i tempi di monsignor G. Cerati vescovo di Piacenza, Piacenza 1893, pp. 63-71, 225-283 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 31 dic. 1659 da Francesco e da Caterina Corner. Studiò nel collegio dei somaschi a Verona e somasco, malgrado l'opposizione della famiglia, [...] che le fiamme via via apportavano. Si diceva inoltre che i 20.000 ducati occorsi per l'erezione della bella villa , sfuggì alla sua minuziosa e attenta sollecitudine, alla sua costante preoccupazione di constatarne di persona il decoro e la pulizia. ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Giulio
Gino Benzoni
Nacque ad Alzano, presso Bergamo, il 23 genn. 1616 da Nicolò di Giacomo, ed appartenne ad una famiglia, quella dei Berlendis o Berlendi, della nobiltà bergamasca, finanziariamente [...] questo sin dall'inizio il B. indirizzò cure costanti ed amorose giungendo ad assumersi le spese dell' Belluno si sentirono gli effetti della munificenza del B.: beneficò i serviti, migliorò l'episcopio rinnovandone in pietra la facciata anteriore, ...
Leggi Tutto
COLONNA PAMPHILI, Pietro
Irene Cotta Stumpo
Nacque in Roma il 7 dic. 1725 dal principe Fabrizio Colonna di Paliano, gran contestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Terzogenito di ben sedici [...] tende a favorire la tolleranza di tutte le religioni".
Oggetto infine di costante attenzione da parte del nunzio era la "guerra continua ed implacabile" che i giansenisti facevano al celebre formulario di Alessandro VII e alla costituzione Unigenitus ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Bonifacio di
Aldo A. Settia
Fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Alemanno, Emanuele e Guido. Allo stato attuale delle ricerche, non è possibile stabilire il grado di parentela [...] di "eletto", mentre quella di prevosto rimane costante nei documenti emessi dal capitolo, che lo vedono /2ª e 3/3ª; Il "Libro verde" della Chiesa d'Asti, a cura di G. Assandria, I-II, Pinerolo 1904-1907, docc. 20-22, 119, 120, 132, 134, 136, 143, 146, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tagliacozzo
Hélène Angiolini
Nato a Tagliacozzo, presso L'Aquila, intorno al secondo decennio del XV secolo, G. dovette vestire molto giovane l'abito francescano, entrando a far parte del [...] i Turchi per porre un freno all'avanzata di questi che, dopo la caduta di Costantinopoli (1453), rappresentava una costante Kampf um die Reform der Kirche, a cura di O. Bonmann, I-II, Heidelberg-Romae 1964, ad indicem; S. Giovanni da Capestrano nella ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni.
Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] aveva costituito una presenza attiva e costante nell'arcidiocesi fiorentina, uniformandosi alla più s.; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine divise ne' suoi quartieri..., Firenze 1754, I, pp. 48, 187, 284; II, pp. 47, 300; V, p. 281; ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Eustachio
Cinzia Cassani
Nacque a Rocca Gloriosa, nel Principato Citeriore (prov. Salerno), il 29 luglio 1742 da Giovanni, patrizio napoletano e da Maria Barretta dei duchi di Simeri. A [...] i giudizi talvolta poco ponderati. L'affinamento della ricerca, la trattazione scientifica dei documento, la preoccupazione costante 7 genn. 1783 sono nella Bibl. Estense di Modena; quelle ad I. Affò, 21 marzo 1780-16 maggio 1786, nella Bibl. Palatina ...
Leggi Tutto
DAMIANO
Bernard Bavant
Nato in Dalmazia, visse sin dalla più tenera età a Ravenna dove si trasferirono i suoi genitori: nella capitale dell'Esarcato compì gli studi e svolse la sua carriera ecclesiastica. [...] autocefalia concesso alla medesima Chiesa dall'imperatore Costante II. In conformità agli impegni assunti dal l'Empire byzantin au VIIe siècle, Roma 1969, pp. 166, 211; R. Digrain, I papi e l'Italia dal 604 al 757, in Storia della Chiesa, a cura di ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...