GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] auspicato anche nel suo successore, fu il costante e puntuale flusso di informazioni che, attraverso 1721, coll. 664-666; M. Garruba, Serie critica de' pastori baresi, I, Bari 1844, pp. 364-375; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Cesare Crescenzo
Carlo Bordini
Nacque a Torrice, nei pressi di Veroli (prov. di Frosinone) da Crisanto e Marta De Angelis e fu battezzato il 30 giugno 1705.
Conseguì la laurea in utroque [...] e al popolo corso con una lettera pastorale in cui ribadiva i poteri concessigli con il breve Inter coeteras curas; dal canto suo rendite ecclesiastiche, che da Roma gli fu negato. Preoccupazione costante di Roma in questa e in altre occasioni era di ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] , di penitenza. D'altro canto, suo cruccio costante dovettero essere le condizioni in cui versava allora la orientamenti che il nuovo pontefice intendeva dare alla sua azione circa i problemi della unità e del rinnovamento della Chiesa.Il 13 maggio ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] s.).
La rivendicazione dei propri diritti patrimoniali, all'interno della quale si giustificano i placiti del 1030 e del 1032, fu, come accennato, una costante della sua attività, fin dal privilegio ottenuto da Corrado II nel 1028, probabilmente nel ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] politico per il settimanale Israel, propugnatore di una costante campagna sionistica indirizzata alla rinascita nazionale e culturale partecipare alla fondazione del Congresso mondiale ebraico.
I numeri della Rassegna e le monografie pubblicate per ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] miniatura romanica. Caratteristici per quest'arte sono la costante predilezione del disegno a penna e il concentrarsi degli influssi della bottega di P. all'epoca dell'abate Erbone I. Anche le iniziali del Graduale di Salisburgo (Stift St. Peter, ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] alti prelati e i domenicani. Del resto indulgenze e dispense provano la costante benevolenza di Gregorio ., 2 ediz., VII, 2, pp. 148, 160, 167 s., 174 s., 213; I sigilli dell'Archivio Vaticano, a cura di P. Sella-M. H. Laurent, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] il vescovo e il Comune di Siena fu costante. Nell'aprile 1277 il Consiglio della Campana approvò 1898, nn. 268, 462; Les registres de Nicolas III, a cura di M.J. Gay, I, Paris 1898, n. 117; Les registres d'Urbain IV, a cura di J. Guiraud, Paris 1900 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] di lui uno dei personaggi chiave della politica italiana di Urbano V, del quale preparò il ritorno a Roma. I successi diplomatici e il costante appoggio dei suoi parenti gli valsero la nomina al cardinalato che ebbe luogo a Montefiascone il 7 giugno ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] amministrative dello Stato pontificio in un lento ma costante succedersi di incarichi di crescente responsabilità: cameriere rendeva gratuito l'accesso ai bagni della Renella e di S. Anna, i due punti a Roma in cui il Tevere non era pericoloso; non ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...