FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] , certo una costante protezione da lui accordata agli inquisiti (insieme con i cardinali F. s., 57, 401; XVI, 3, ibid. 1934, pp. 7, 15; G. Gasperoni, Settecento italiano, I, L'abate G.C. Amaduzzi, Padova 1941, pp. 22, 36 ss., 40, 51, 121, n ...
Leggi Tutto
Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] per difendersi dall'aggressione altrui, era un elemento costante: persino la cerchia più ristretta del gruppo di tempo, l'immaginazione di una pluralità di soggetti. Ogni epoca ha i suoi stregoni, figure che danno corpo e forma a immagini di ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] e la vita comunitaria ispirata a principî fortemente ascetico-spirituali con un'attenzione costante alla cura delle anime dei territori circostanti le comunità.
I fondamenti teologico-spirituali dell'azione di L. sono condensati in un corpus di ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] 15 13 gli dedicò il secondo volume delle Orationes rhetorum Graecorum. Per oltre cinquant'anni attiva e costante fu la presenza del C. presso Aldo ed i suoi successori: e qui egli trovò il terreno più fecondo per esercitare la sua attività di dotto ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] Taumaturgo. - Il ciclo dei miracoli si inserisce ovviamente tra i due sopra menzionati. Naturalmente si tratta del gruppo di raffigurazioni più variabile nei varî cicli; tuttavia è elemento costante, in questa età, la raffigurazione del C. giovane e ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] non poteva più avvalersi, in quella direzione, di un sostegno altrettanto valido e costante da parte delle magistrature, che avevano ormai perduto i loro specifici connotati ideologici, si mostravano troppo spesso inclini a favorire il partito ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] del M., e che egli, più giovane, lo aveva invece costantemente ricercato (Sadoleto, Epistolae, II, pp. 401-404). Ma già quella di Trastevere) e diede ausilio al papa in certe controversie con i canonici di S. Pietro, ormai in un clima di congedo dalla ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] sufficientemente scandagliata, sebbene fondamentali siano da considerare, in tempi recenti, i contributi di W. Eckermann a questo riguardo: di certo nell'opera del F. è presente un costante debito alla lettura di Agostino e sicuramente gli erano ben ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] Paschini emergeva una partecipazione piuttosto attiva e costante, o per lo meno regolare, l'Inquisiz. romana da Giulio III a Pio IV,Padova 1959, pp. 18 s.; G. Alberigo, I vescovi ital. al concilio di Trmto (1545-1547), Firenze 1959, pp. 57, 61, 65 s ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] cui il suo nome è regolarmente accompagnato.
Una tradizione costante, ma non documentata, fa il C. discepolo di , a cura di C. Eubel, V, Romae 1896, nn. 671, 931, 963 ss.; App. I, n. 176; App. II, n. 237; Jean XXII, Lettres communes, a cura di G. ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...