Geologia
T. sismica Tecnica messa a punto agli inizi degli anni 1980, che analizza i tempi di percorso delle onde sismiche che si propagano nella Terra per ricostruire immagini di anomalie nella loro velocità [...] di blocchi all’interno dei quali la velocità è costante. L’integrale diventa così una sommatoria dei tempi di sismiche è in genere lontana dall’essere ideale (per es., i terremoti sono concentrati in particolari regioni della Terra e nelle aree ...
Leggi Tutto
Anatomia
Movimento di un’articolazione per il quale l’estremità distale di un segmento corporeo si avvicina a quella prossimale del segmento corporeo contiguo. Muscolo flessore è il muscolo che ha per [...] piano che contenga l’asse della trave. Il momento flettente è costante in tutte le sezioni della trave comprese tra gli appoggi; se , e che σx è espressa dalla formula σx = My/I, con I momento d’inerzia della S rispetto all’asse neutro. Cioè ...
Leggi Tutto
Fisica
Immissione di particelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari [...] La pressione del combustibile di alimentazione è mantenuta costante dal regolatore 5; la quantità di combustibile iniettato valvola a farfalla dall’interruttore 15, il quale interrompe l’i. quando la valvola a farfalla è chiusa (il cosiddetto cut ...
Leggi Tutto
Fisica
La proprietà di un solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni permanenti di notevole ampiezza.
In generale, le deformazioni prodotte in un corpo possono essere di natura elastica, [...] . La distanza fra ciascun atomo e quelli contigui è costante in ogni punto. Applicando una sollecitazione σx di trazione 100 volte il diametro degli atomi del reticolo cristallino. I cristalli reali presentano inoltre, rispetto a quelli ideali, una ...
Leggi Tutto
Parte della termologia che si occupa della misurazione di quantità di calore e, in particolare, della determinazione dei calori specifici, dei poteri calorifici ecc.
C. fototermica Tecnica per misurare [...] In un recipiente a che può considerarsi adiabatico (a ciò provvedono i recipienti b, a pareti isolanti, e c, a pareti speculari) può soggiornare un uomo; la temperatura vi è mantenuta costante da una massa d’acqua che, scorrendo in appositi tubi ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. di altezza
In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, di un astro A, e per raggio [...] c. di raggio r e r′, (più propriamente le rispettive circonferenze) i cui centri siano a distanza d, sono: esterni se d>r+ piano da cui un dato segmento è visto sotto un angolo costante è un arco di circonferenza che ha quel segmento come corda; ...
Leggi Tutto
Polisaccaride di riserva degli organismi animali con struttura ramificata. È formato da unità ripetitive di glucosio legate tra loro con legame α-1,4-glicosidico e, nei punti di ramificazione, con legame [...] aumentare il numero di estremità non riducenti, che sono i siti di attacco per la glicogenosintetasi e per la riversarsi nel torrente circolatorio mantenendo così la glicemia costante. Il controllo della glicogenolisi è effettuato da alcuni ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] si parla di l. rifrangenti. L. del genere, a spessore costante, sono usate spesso come pareti di recipienti destinati a contenere mezzi ottici di una o più l. vertebrali, di uno o entrambi i lati di una l. vertebrale (laminectomia uni- o bilaterale), ...
Leggi Tutto
Anatomia
Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare [...] gli uni agli altri (come avessero subito una rotazione di 45°) in direzione costante, ora in senso orario, ora in senso antiorario; e precisamente, dal terzo solco, i piani pari tendono a seguire una direzione spiralata a destra, quelli dispari una ...
Leggi Tutto
trombo In medicina, massa solida, costituita da globuli rossi, bianchi, piastrine e fibrina, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore, in diverse condizioni patologiche (trombosi), e può talora disgregarsi, [...] si manifesta la trombosi dipende da molteplici fattori, fra i quali: il distretto sede di trombosi (arterioso, venoso
Nelle trombosi estese, nelle quali la guarigione totale non è costante, residuano deficit circolatori più o meno marcati (tra cui, ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...