GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] del polmone nella patologia sperimentale, in Rassegna italiana di oncologia, I [1946], pp. 1-10; Influence de la graisse humaine 'osservazione microscopica sotto la guida del maestro, poi la costante ricerca di nuovo e raro materiale di studio, ne ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] In altre occasioni la sua opera di medico fu ricercata per debellare i casi di peste che si ripresentarono a Lucca e nel territorio " o "iatromeccanica", il F. mantenne un intenso e costante carteggio con F. Redi, M. Malpighi, gli anatomici lorenesi ...
Leggi Tutto
MAGRASSI, Flaviano
Mario Crespi
Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] so-called "primary atypical pneumonia", in Scientia medica Italica (English ed.), I [1950], pp. 203-218, in collab. con C. Frugoni). dei processi infettivi. Di particolare rilievo fu la costante ricerca volta a dimostrare l'intervento dei virus nell ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] , doveva toccare argomenti vasti e molteplici, come i problemi fisici e filosofici connessi al moto, al tempo, ai meccanismi della conoscenza; in esso riaffiorano la costante polemica antiaristotelica e antitradizionalista e il confronto critico ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] da una brutta tirannide e rimessa e sollevata la parte de i buoni e de i migliori lettori, li quali tutti sono meco uniti, né solo individuali, è il più atto a facilitare quel progresso costante insito per C. nelle vicende umane. Di semplice ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] sua attività ospedaliera fu caratterizzata da un costante impegno clinico e scientifico soprattutto nei settori medica, in La Nazione - Cronaca di Arezzo, 3 marzo 1973, p. 6; I. Farnetani, Un mistero nel cuore, in Corriere medico, 28-29 sett. 1989, p ...
Leggi Tutto
CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] pp. 609-650, e in Boll. d. Soc.medico-chirugica di Pavia, I (1887)., pp. 58 ss.; Un nuovo processo operatorio nella cura dei fibromi uterini med. di Pavia, I (1892), estr.; Contribuzione allo studio dell'azione della corrente costante nella cura dei ...
Leggi Tutto
Morte improvvisa
Paolo Emilio Puddu
È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] insufficienza di pompa che nei giorni precedenti l'evento ha costantemente dato segni di sé, pur se con qualche tempo di di ridurre in modo sostanziale la mortalità a medio termine (da oltre i due terzi a meno del 5% per anno).
Bibliografia
m.g. ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] F. Puccinotti per il quale avrebbe poi serbato una costante devozione, si laureò infine presso l'ateneo romano; subito storico (secc. XVI-XX), in L'ospedaledei pazzi di Roma dai papi al '900, I, Bari 1994, pp. 56 s., 72, 74 s., 78, 149, 229, 233 ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] e originali soprattutto per la costante tendenza a individuare le connessioni tra di Siena, s. 2, VII [1870], pp. 35-60, e in Rivista scientifica, I [1869], pp. 41-64); Sui nervi motori del cuore. Ristretto preliminare, in Rivista scientifica, ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...