Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] permette la sintesi di proteine specifiche.
La quantità di DNA contenuta in ciascun n., costante per tutti i tessuti di una specie, in media è di 2,5×10–9 mg; i gameti hanno un contenuto di DNA corrispondente alla metà di questo valore. L’RNA ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] . Da ciò, fin dal De interpretatione, una costante attenzione per le forme linguistiche, che porta Aristotele tre le cose.
Il bambino impara a parlare per imitazione, secondo i modelli che gli forniscono la tradizione e l’ambiente sociale in cui ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] generato da elettromagneti opportunamente disposti (schematizzati in fig. mediante bobine circolari c percorse dalla corrente i e disposte con passo costante lungo la periferia del recipiente toroidale); in virtù delle forze esplicate dal campo sugli ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] del conduttore medesimo, dipendente dalla sua natura e dalle sue caratteristiche geometriche: precisamente, è la costante R di proporzionalità tra tensione V e intensità di corrente i, V=iR, secondo quanto stabilisce la legge di Ohm. La r. di un ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] le fibre parallele all’asse della trave si accorciano uniformemente. Nella generica sezione trasversale la tensione normale σ ha valore costante in tutti i punti, e risulta pari a σ=N/A ove A è l’area della sezione trasversale. Per il principio di ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] e Z0(s)=√‾‾‾‾‾‾Z(s)/Y(s)‾‾‾‾‾‾ è detta impedenza caratteristica della linea. Entrambe le quantità sono denominate costanti secondarie. I termini V+(s) e V–(s) sono delle quantità che dipendono dalle condizioni al contorno e cioè dal generatore ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] m. è in grado di fornire nell’unità di tempo, i cosiddetti parametri funzionali, che qualificano la m. in relazione al particolare continua invece il diagramma del campo induttore è sensibilmente costante per gran parte del passo polare e si annulla ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] possiede la medesima energia interna e lo stesso c. atomico. Per i gas perfetti monoatomici il c. atomico a pressione costante vale 5R/2 e quello a volume costante 3R/2, essendo R la costante dei gas perfetti.
Il prodotto del c. specifico per il peso ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] tra intensità della forza peso p e m. inerziale può scriversi p=mg dove g è una costante che ha nello stesso luogo lo stesso valore per tutti i corpi; ma in termini di gravitazione universale l’intensità della forza peso può anche scriversi, tenendo ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] , parallele ed equidistanti (tratti del r.); passo (o periodo, o costante) del r. è la distanza p (fig. 2A) fra due tratti ’altro. In fig. 6 sono rappresentati, «rispettivamente in A e in B», i r. dei divisori di 150 e di 1000.
Dato un r. R si chiama ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...