Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] rispetto all'aria, per cui: C = Ca + C✄a = kv2 + C✄a [4] dove tutti i termini sono espressi per unità di distanza e dove k è una costante di proporzionalità che dipende dall'area della sezione corporea proiettata sul piano frontale, dalla densità ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] 15% nell'Africa subsahariana e del 34% in Asia.
Strettamente correlata con i problemi di fame cronica è la mortalità nel primo anno di vita ( particolare, nelle aree in cui si presta una costante attenzione alla protezione della madre e del bambino ( ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] generale del corpo. Anche se i piani corporei sono diversi, lo zootipo resta costante e rappresenta una struttura altamente o incrocia un'altra linea, ed è questa la ragione per cui i lati del quadrato non vengono visti spezzarsi come in 5C, D. ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] alcuni alimenti, come la carne, il fegato, il pesce, le uova, i formaggi; ricchi di ferro sono anche frutta e verdure secche, pasta, pane diverticoli o tumori. La perdita può essere minima ma costante nel tempo, oppure può assumere la forma di una ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] » (p. 222), e aver segnalato come sua costante complicazione l'elmintiasi gastroenterica, si scagliava contro un rimedio Ricordi di Thalberg e Leopardi nella Torre del Palasciano, in Ars et Labor, I (1906), 8, pp. 716-720; F. Garofano-Venosta, F. P., ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] abbassare il diaframma nell'addome voluminoso. Mostrava, quindi, i segni dell'insufficienza ventilatoria di tipo restrittivo che si manifesta la CO₂ ematica è già ridotta per un costante stato di iperventilazione, è sufficiente un modesto incremento ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] forma poliedrica. La tesi del G. fu rifiutata da W. Homberg, il quale affermò che la figura costante dei sali nella loro cristallizzazione deriva dagli alcali con i quali si uniscono.
L'11 luglio 1686 il Senato di Bologna conferì al G. l'intendenza ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] i polmoni, provvisti di fibre muscolari lisce e striate diversamente innervate, sono in stato di costante in Biochimica e terapia sper., XVII (1930), pp. 428-431; in Fisiol. e med., I (1930), pp. 776-780; in La Riforma medica, XLVI (1930), p. 1653; in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] , tali da configurare una casistica costante, consentono la connessione tra lesioni 19-32.
R.G. Mazzolini, G. Ongaro, «Quasi tradens se totum»: i manoscritti morgagnani della Biblioteca Palatina di Parma, «Annali dell’Istituto e Museo di storia ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] occasione di una memorabile disputa con un suo costante antagonista, C. Ghillini. Effettuò ricerche sulla a cura di V. Putti, Bologna s. a., qui indicato come Scritti medici I; Scritti medici di A. Codivilla con notizie su la vita e l'opera sua, ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...