Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] 'Asia. Il resoconto fu dettato da Marco mentre era prigioniero dei genovesi, i quali lo avevano catturato al suo ritorno da un soggiorno di 17 anni , perché consentiva di ottenere un effetto più costante, sicuro e intenso, e di standardizzare il ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] la separazione dall'esofago per mezzo del cardias diventa costante a partire dagli Anfibi. Nei Pesci, lo stomaco piloro è fornito di una valvola e di uno sfintere muscolare, i quali sono posti al termine di un progressivo restringimento dello stomaco ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] e da una valvola destinata a convogliare nell'ambiente esterno sia i gas espirati dal paziente, sia quelli in eccesso nel sistema.
patologia coronarica o ipertensione polmonare, in quanto mantengono costante il rapporto tra consumo di O₂ e suo ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] è tale da consentire il mantenimento di un peso corporeo costante, si può affermare che l’individuo si trova in uno calcemia. Il tessuto osseo funge da serbatoio per il calcio, i fosfati e il magnesio. A livello intestinale non esiste una ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] localizzarsi in altri organi; che ha una illimitata tendenza aggressiva e infiltrante, costante per qualità, variabile per intensità, capace di sorpassare i confini degli organi emopoietici. Tale tessuto vegetante, nella concezione del B., invade ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] marcia, se espresso per kg di massa totale, è costante. Inoltre, è stato dimostrato che la frequenza dei passi 20 anni, per poi declinare, come si è già detto, dopo i 60 anni di età.
4.
Patologia della locomozione
Alterazioni patologiche della ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] pertanto possono disperdersi o ne possono residuare solo alcune o i loro frammenti. Si parla comunemente di resti cadaverici anche e delle funzioni metaboliche consente al calore, mantenuto costante nell'uomo, che è omeotermo, di disperdersi ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] tra le due attività cellulari garantisce il costante ricambio e la riparazione dell'osso, fondamentale cresce in modo rapido durante l'adolescenza e diviene definitivamente maturo tra i 20 e i 30 anni, epoca in cui si raggiunge il picco di massa ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] un ostetrico in viaggio…, in Annali di ostetricia, ginecologia e pediatria, I [1879], pp. 496-506, 558-572, 611-626, 686-696 istituto ostetrico ginecologico, ibid., XXVIII [1914]).
Costante intanto era proseguito il suo impegno clinico e scientifico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Camillo Golgi
Paolo Mazzarello
Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, [...] per raggiunti limiti d’età, Golgi continuò a dedicarsi con costante impegno alle ricerche istologiche fino a poco prima della morte che colora in nero il corpo cellulare con tutti i suoi prolungamenti fino alle estreme diramazioni. La silhouette della ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...