Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] a distanza con robot teleguidato.
È poi in costante aumento il numero di interventi eseguiti in pazienti un tasso di incidenza di 60.000 nuovi casi per anno. Nonostante i progressi effettuati in campo farmacologico, la mortalità a 2÷5 anni è molto ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] di fusione delle aree superficiali di uno o di entrambi i processi mascellari con la zona inferiore del processo frontonasale porta a ghiandole). La composizione chimico-fisica della saliva non è costante: essa è condizionata dall'età, dal sesso, dal ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] di facile esecuzione, richiedono il mantenimento di un'attenzione costante nel tempo, e il suo effetto è più pronunciato dei Paesi occidentali, non meno del 40% delle persone tra i 15 e i 50 anni ammette di averla provata almeno una volta e una ...
Leggi Tutto
Memoria
Alberto Oliverio e Bruno Callieri
Il termine memoria indica il processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnemonica) di un substrato, attraverso il quale un determinato effetto [...] modalità di incremento della risposta postsinaptica a uno stimolo costante. In termini informatici, l'LTP ci permette di ). Nel corso del test di apprendimento a cui li sottopose, i pesci dovevano passare da una parte all'altra di una vaschetta ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] e in genere si somigliano a tal punto che perfino i genitori possono avere difficoltà a distinguerli. La loro frequenza alla nascita (circa 3-5 parti ogni 1000) risulta relativamente costante nelle diverse popolazioni umane e nel tempo, e non si ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] associata un'energia pari a hf = hc/λ, dove h è la costante di Planck che vale circa 6,626 x10‒34 J.s.
l. Sorgenti cui wT è il peso dell'organo T.
La tab. 2 mostra i valori di wT suggeriti a livello internazionale. Per irradiazione uniforme del corpo ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] e vengono pertanto dette T o timo-dipendenti, e i linfociti B, che maturano nel fegato embrionale e nel ε) e per i due tipi di catene leggere (κ e λ). Sia le catene pesanti sia quelle leggere sono costituite da una parte costante (cioè identica in ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] perdere molta della sua validità a motivo della costante esposizione delle valutazioni cliniche al rischio di errori falsi sostenere che oggi il paziente chiede al medico, prima che i rimedi al proprio male, una spiegazione di quanto sta accadendo ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] e, dall'altro, di consentire un lento e costante assorbimento durante le 24 ore al fine di garantire sia del volume urinario delle 24 ore che dell'osmolarità urinaria: se i valori confermano una poliuria ipo-osmolare (>50 ml/kg di peso ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] selettiva, presuppone che la popolazione abbia una grandezza costante e che non sia in alcun modo strutturata grandezza della popolazione e σ2 la varianza del numero di figli tra i membri della popolazione, e se la grandezza effettiva Ne è elevata, ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...