Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] di esperti (Immunodeficiency Study Group) per un costante aggiornamento delle malattie da deficienza immunitaria. Le difetto dei B e T linfociti, e l'altra nella quale i linfociti B possono essere normali o addirittura aumentati, ma con assenza dei ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] di degenerazione di ciascun t., utilizzabili per studiare a livello sperimentale i meccanismi che regolano tutte le fasi della vita di un t., nel caso del muscolo scheletrico, o con un ritmo costante e rapido come nel caso del t. emopoietico e dell ...
Leggi Tutto
L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] in tal modo il mantenimento di una riserva costante di cellule staminali, l'altra intraprende un destino di adesione, quali integrine, fattori di crescita, recettori per i fattori di crescita e citochine. In particolare, è stato dimostrato ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] 'organizzazione farmaceutica negli ultimi anni: la costante pressione da parte dell'autorità sanitaria per interno.
In complesso, nel settore farmaceutico l'Italia si colloca tra i primi 6 paesi del mondo per volume di produzione, per interscambio ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung)
Nino BABONI
Donato OTTOLENGHI
*
Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] avendo perso totalmente il secondo, conservano più o meno costante il primo.
Vi sono tuttavia microrganismi il cui potere vaccinante e aviaria, del cimurro del cane, della rabbia, ecc. I lisati batterici ottenuti dall'azione di acidi o di basi, o ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] razze), della morfologia con indirizzo prevalentemente funzionale e della fisiologia, nelle quali si nota un costante, sostanziale progresso. I metodi statistici sono divenuti di uso corrente in tutte le ricerche antropologiche, in cui ha necessario ...
Leggi Tutto
La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] ; dall'introduzione della penicillina il loro numero è costantemente cresciuto. Esse sono state diversamente classificate sulla base acido clavulanico o il tazobactam, in grado di rendere i derivati della penicillina nuovamente attivi. Gli enzimi TEM ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] alternativi o di seconda scelta. Occorre comunque sempre tener presenti i rischi di un impiego incontrollato e senza vera necessità degli a struttura biciclica, l'anello lattamico è componente costante) derivati dall'acido 6-aminopenicillanico (le ...
Leggi Tutto
La patologia del c. riguarda le alterazioni diffuse, e non limitate a qualche organo, del connettivo c., cioè di quel connettivo che è caratterizzato dalla presenza di fibre collagene immerse, insieme [...] ; nel corso di mesi o decennî si giunge quasi costantemente all'esito fatale.
Bibl.: A. von Albertini e O F. Celada, in Proc. Soc. exp. Biol. a. Med., XCVI (1957), pp. 572-574; I. R. Haserick e L. A. Lewis, in Blood, V (1950), pp. 718-722; P. ...
Leggi Tutto
MALARIA (XXI, p. 987)
Giulio Raffaele
Nell'ultimo quindicennio sono stati conseguiti progressi assai notevoli, che riguardano principalmente: a) la biologia del parassita; b) l'insetto vettore; c) la [...] da quanto si era per molti anni ritenuto, i parassiti inoculati dagli anofeli e cioè gli sporozoiti, non 100 (disperdente 4% Il DDT va spruzzato con speciali pompe a pressione costante munite di spruzzatore che abbiano un foro di emissione di 7-8 ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...