Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] si riesce a intervenire sulla causa sottostante. La mortalità media tra i pazienti affetti da questa sindrome è di circa il 50% a lunga la più frequente ed è caratterizzata dalla presenza costante dei segni e dei sintomi propri della malattia: la ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] polipunta-onda, oppure in forma di ''ritmo''.
Nel corso della crisi i potenziali epilettici, per es. se si tratta di punte, si superficie. Tali risposte hanno tuttavia una latenza piuttosto costante, ossia compaiono dopo un lasso di tempo definito ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] extra-vasali e ad accumularsi negli spazî sottocutanei; costante in questo quadro edematoso è infatti, oltre all da fame indica che la carenza proteica alimentare è quella che produce i più gravi ed immediati danni organici, che già si rivelano quando ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi e aterosclerosi sono state oggetto nel decennio 1950-60 di un folto gruppo di ricerche e di pubblicazioni. L'aterosclerosi costituisce il fondamento anatomico di incidenti morbosi che, [...] elasticità e ispessimento uniforme della parete. Il processo è costante in tutti gli individui e s'accresce con l' e totale asintomaticità. Questo conduce ad esaminare sommariamente i rapporti tra aterosclerosi-lesione e aterosclerosi-malattia. Della ...
Leggi Tutto
Con il termine c. si intende l'adozione di metodi che impediscono temporaneamente il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. [...] studiata. L'efficacia è assicurata da un'assunzione costante e corretta, da un assorbimento normale e può prevenire il contagio delle malattie trasmesse per via sessuale.
I metodi chimici sono rappresentati da diverse sostanze a effetto spermicida ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ (XXXI, p. 378)
Giuseppe Levi
Il fenomeno della senescenza viene prospettato in modo differente dai medici e dai biologi. I primi, riferendosi in modo esclusivo ai processi morbosi [...] la durata del processo di divisione è presso a poco costante, e perché un numero sempre crescente di cellule si differenzia arresta, questa si differenzia, vale a dire acquista i caratteri strutturali proprî della funzione specifica; ma poiché, ...
Leggi Tutto
PENICILLINA (App. II, 11, p. 515)
Franco SCANGA
Oltre che essere il primo antibiotico scoperto e realizzato, la p., a distanza di 20 anni, rimane ancora l'antibiotico di più largo e comune impiego. Ciò [...] , ad un'attività antibatterica più elevata in confronto a quella ottenuta con i due antibiotici usati singolarmente; b) per una maggiore e più costante attività dell'associazione, in caso di infezioni sostenute da germi parzialmente resistenti ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] o accrescendo la dispersione del calore alla superficie del corpo dove i vasi arteriosi possono aumentare o diminuire di calibro, contribuisce a mantenere costante la temperatura dell'organismo (termoregolazione). Il sangue è costituito da una ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...]
Per secoli la composizione media dell'aria è stata costante e la percentuale di anidride carbonica si è mantenuta igiene e di sanità (art. 218 T.U. 27 luglio 1934 n. 1265).
Dell'i. da rumore si occupa anche il codice della strada (d.P.R. 15 giugno ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] viviamo, e perché cambiano, evolvono o si modificano, gli agenti e i fattori di malattia, il modo di rispondere dell'organismo, gli approcci impiego della chemioterapia) il suo declino avveniva al ritmo costante del 10% l'anno. Da qualche tempo (metà ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...