Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] di H. Heinsen, M. Møller e S. Brøgger, i lavori del gruppo Eks-skolen («Scuola sperimentale»: P. Germs, P. Kirkeby, B. Nørgaard ecc.) mostrano le caratteristiche costanti dell’arte danese: semplificazione classica, anarchismo ludico e preciso ruolo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] maggiori fabbriche di tabacco, birra, pneumatici e calzature.
In costante crescita è il terziario, che occupa il 65,7% della , con la presenza di fornaci fisse (1° millennio a.C.).
I territori a E e a O del Dnepr che sarebbero poi stati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] è elevato (2,1% nel 2009), anche se in costante diminuzione rispetto ai decenni passati (4,4% negli anni 1980 Tra la fine del 4° sec. e gli inizi del 5° compaiono i primi scritti spirituali monastici: l’anonimo Liber graduum e le opere di Giovanni ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] in volgare della seconda metà del Duecento presenta già molti caratteri metrici che rimarranno costanti: a) presenza di pochi versi fondamentali, fra i quali ne primeggiano due (endecasillabo e settenario); b) scarsa o nulla variabilità dei versi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] Carretera Panamericana e un’autostrada transandina), gli autoveicoli in circolazione raggiungono ormai i 2,3 milioni. Assai sviluppata è la navigazione aerea. In crescita costante, benché moderata, è l’afflusso turistico (1,8 milioni di ingressi nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] dossi asciutti tra un lago e l’altro o in zone paludose. I laghi hanno aspetto assai vario, per lo più di forma molto allungata del 20° sec., la ricerca artistica in F. ha mantenuto costante l’interesse per la natura, la cura dei materiali (legno, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] la lontra comune; tra gli Ungulati, il cervo, il daino, l’alce; tra i Roditori, la lepre di N., vari topi. Tra gli Uccelli, la gru, il francolino la ricerca P. Kleiva.
Pur rimanendo fedele al costante rapporto con la natura e con la tradizione, la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] con la forte emigrazione all’estero, una consistente e costante flessione della popolazione (–1,2% nel periodo 1999-2004 il partito socialista e il partito della minoranza turca Movimento per i diritti e le libertà (DPS), è stato formato un nuovo ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] 2+1 = 2+1+1+1 = 1+1+1+1+1. È stato tra l’altro dimostrato che i numeri p(n) sono uguali ai coefficienti dello sviluppo in serie
di Mac Laurin della funzione Π∞n=1 aree culturali. Si può notare il presentarsi costante di certi n.: per es., il 3 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] e a Bali soprattutto), che ha superato la soglia dei 5 milioni di arrivi.
La bilancia commerciale dell’I. è costantemente in attivo, con aumento contenuto delle importazioni e sensibile delle esportazioni. Alle prime concorrono manufatti e prodotti ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...