La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] relatività generale in relazione alla cosiddetta ‘costante cosmologica’. La m. oscura potrebbe inoltre D dove A e B sono reagenti, C e D i prodotti, mentre α, β, γ e δ sono i coefficienti stechiometrici della reazione. Indichiamo con mAe la portata ( ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] lo stimolo al r., sempre che il reddito permetta di coprire ragionevolmente i bisogni attuali, e al r. in natura si è per lo individui di mantenere un tenore di vita il più possibile costante in tutto l’arco della loro vita li porti a risparmiare ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] sale.
Il r. è molto tossico per gli organismi inferiori e per i microrganismi. Per gli animali superiori e per l’uomo dosi fino a dalla parte superiore delle celle; ciò mantiene costante la composizione, verificata analiticamente e nel caso ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] volta in volta individuate nei diversi accordi stipulati con i paesi stranieri.
S. e salute dei lavoratori
Nell’ordinamento di prevenzione attraverso la valutazione, la riduzione e il controllo costante dei fattori di rischio per la salute e la s. ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] solidi possono essere a. per oggetti e a. per materiali sciolti; i primi forniscono, a intervalli regolari, uno o più oggetti: tali sono, di produrre una tensione continua il più possibile costante a partire dalla tensione alternata di rete (v ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] (r1, r2, … rn) dove ri è il raggio vettore dell’i-esimo punto materiale del sistema.
Per l’omogeneità del tempo le proprietà /∂vi=Σi mi vi, detta quantità di moto del sistema, è costante nel tempo (legge di c. della quantità di moto).
Analogamente, ...
Leggi Tutto
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] definisce come il potere calorifico inferiore, a volume costante, di un m3 di miscela in proporzioni teoricamente grazie all’adozione di nuove leghe speciali.
Carburanti liquidi Tra i carburanti liquidi la benzina è tuttora di gran lunga il più ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] nonostante alcune flessioni annuali dovute in parte a cattive stagioni per i g. primaverili, in parte a cali nei rendimenti unitari. L ultimi anni del 20° sec. la produzione è stata pressoché costante, con una punta minima di circa 543 milioni di t ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] a cilindri di altre gabbie dello stesso treno di laminazione. Si ha notevole semplicità d’impianto se i cilindri del laminatoio hanno senso costante di rotazione (laminatoi duo-irreversibile), ciò che comporta una notevole perdita di tempo, perché il ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] ’a. è un patagio teso fra la nuca, gli arti anteriori e i posteriori; fornita di nervi e di organi di tatto, è sostenuta dallo al quale è costante, al variare dell’incidenza, il momento della risultante aerodinamica; per i profili subsonici il ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...