Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] di 870.000 t. di fibra di cotone (Stati Uniti: 2,4 milioni). Per i bozzoli e per la seta l'Asia continua a mantenere di gran lunga il primato, interna e nella Cina del nord, per mantenere costante la sua pressione sul governo nazionale che si rassegnò ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] scende spesso sotto zero. D'inverno il tempo è costante con aria asciutta, cielo sereno, e raffiche di vento d'altra parte sembrando naturale assegnare circa 750 anni di tempo per i circa 29 re di Ma‛īn a lui noti dalle iscrizioni, concludeva ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] eruzioni sono avvenute in periodi di attività eruttiva diversi. I crateri dei vulcani lavici hanno la forma di una caldaia più frequente sulla Terra.
L'attività esplosiva non è sempre costante e può variare in ragione del grado di viscosità della ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] Elba (che sarà resa navigabile fino a Pardubice) e per ricostruire i porti di Bratislava e di Komárno, mentre è stato ripreso il Masaryk, nel quale, per eredità familiare e per costante atteggiamento, si impersonavano, come in Beneš, le tradizioni ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] 280.000 posti letto, distribuiti prevalentemente nei campeggi e negli alloggi privati
Anche se i dati relativi al turismo seguono un andamento pressoché costante, il settore è soggetto a una crescente concorrenza da parte delle altre aree turistiche ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] in R. il recupero e la diffusione delle opere degli esuli; e fra questi, i più famosi: da M. Eliade a E. Cioran e a E. Ionesco; mentre da officine locali per i piccoli dinasti della zona.
La particolare e costante attenzione dell'archeologia romena ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] 15, il Banato.
L'Italia partecipò alla campagna, oltre che con i già ricordati elementi della 9ª armata, con la 2ª armata, novembre, Bitolj il 6, Cattaro il 24.
La preoccupazione costante del re e del suo governo, durante questi rapidi progressi ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Certosa della tomba 12. Degna di nota è la costante assenza di vasellame fittile in tutto l'arco della riscontrano cesure nette fra una fase e l'altra; e tuttavia è possibile indicare i limiti della fine del 6° e del primo decennio del 5° per la ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] M. O., porta nel suo DNA questa opposizione costante alla presenza sionista nella regione. Le tensioni tra sionisti però totalmente sbagliato. La guerra durò dal 1980 al 1988 ed entrambi i Paesi ne uscirono stremati con un milione di morti l'Irān, ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111)
Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero [...] l'alimentazione umana e animale, e origina cospicui flussi verso i paesi dell'Europa e di altri continenti. Tuttavia parecchi Anche per la pesca, nonostante la produzione sia costante nei valori complessivi, si sono registrati notevoli cambiamenti ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...