Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] primi anni del Duemila la G. ha sperimentato una crescita costante, attestata attorno a una media annua del 4% e trainata di austerità imposta dal governo al Paese allo scopo di raggiungere i requisiti necessari per l'adesione all'euro. A febbraio il ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] internazionali, in particolare da quello statunitense. Tra i segni di ripresa appariva significativo il contenimento dell'inflazione.
Tale crescita economica, tuttavia, ha registrato un andamento non molto costante: così l'aumento del PIL, che nel ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, pp. 170-71)
Roberto Almagià
Nell'ultimo decennio non vi sono stati mutamenti nell'ordinamento delle province. L'aumento della popolazione negli ultimi sette anni è stato [...] di Colleferro è in rapidissimo sviluppo; più recenti sono i complessi di Ponte Lucano e Guidonia, di Monterotondo Scalo, presenta vaste oscillazioni, quella degli stranieri è in continuo e costante incremento: da 538.000 nel 1953 a oltre 886.000 nel ...
Leggi Tutto
Lituania
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2001 gli abitanti risultavano 3.483.972, ma la popolazione declina [...] a un ritmo lento e costante (−0,5% annuo nel periodo 2000-2005) a causa del raggiungimento di un modello demografico maturo, con un basso % dei voti e con l'appoggio di quasi tutti i partiti di centro e di sinistra. Le elezioni legislative svoltesi ...
Leggi Tutto
Samoa
Marina Faccioli e Francesca Socrate
(XXX, p. 606; App. III, ii, p. 656; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 616)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998 la popolazione aveva raggiunto [...] incentivare gli investimenti nel settore privato sono stati aboliti i controlli sui flussi di capitali stranieri. Nel 1996 è indotto un sostenuto incremento dell'occupazione industriale. In costante espansione il turismo, il quale contribuisce per il ...
Leggi Tutto
. Dal mandato belga del Ruanda-Urundi (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637) il B., staccatosi dal Ruanda, acquistò l'indipendenza nel 1962. La superficie dello stato è di 27.834 km2, con una [...] la vita politica del regno del B. fu turbata dal costante contrasto fra la maggioranza Ba-Hutu e l'aristocratica minoranza Ba- contrasto fra le due grandi etnie del B. si aggiunge quello fra i gruppi BaTutsi del nord e quelli del sud, che per lo più ...
Leggi Tutto
TARANTO (XXXIII, p. 256; App. I, p. 1044; II, 11, p. 943)
Luigi RANIERI
Il costante incremento della popolazione fece registrare, al censimento del 4 novembre 1951, 168.941 abitanti residenti nel comune [...] dal grande bacino galleggiante in costruzione presso i cantieri navali di Monfalcone per conto delle (v. anche puglia, in questa Appendice).
Bibl.: S. Lasorsa, Taranto e i suoi porti, in Rivista di cultura marinara, 1953; V. Carrante, L. Della ...
Leggi Tutto
LECCE (XX, p. 716; App. I, p. 781; II, 11, p. 172)
Luigi RANIERI
Normalizzatosi lo sviluppo urbano nell'ambito del piano regolatore, il centro cittadino - la Piazza S. Oronzo - ha quasi ultimato la sua [...] .614 nuovi vani dell'intera provincia.
La popolazione di L., secondo i censimenti del 1936 e del 1951, era salita da 49.261 abitanti era calcolata in 72.517 ab. Da notare che il costante, ma non sensibile aumento della popolazione, nel capoluogo come ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] l'economia in misura adeguata a mantenere un costante sviluppo. Diamo qui di seguito notizie particolari non c'era che da ritirare al più presto le armate battute, giusta i consigli che da tempo aveva dato invano il generale americano Barr, capo del ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] con almeno 65 anni e quella con meno di 15 anni in costante crescita, giunto nel 2005 a quota 138 (di gran lunga il al termine del 2002; alla fine del 2004 il debito complessivo netto dell'I., con il resto del mondo risultava pari al 6,5% del PIL.
...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...