San José Capitale della Costa Rica (1.357.745 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana) e capoluogo della prov. omonima, situata a 1160 m s.l.m. sull’altopiano centrale, 80 km a E di Puntarenas, [...] produzioni nel comparto informatico (microchips, componenti per le telecomunicazioni, ecc.). In costante espansione è anche il turismo che, oltre alla capitale, ha i propri punti di forza nei parchi e nelle riserve naturali. Aeroporto internazionale ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia (44.862 ab. nel 2006), nel dipartimento di Pas-de-Calais, sulla Manica. Attività industriali nei settori alimentare, tessile metalmeccanico, della raffinazione di petrolio e [...] dopo divenne centro di una contea ( Boulonnais). Dal 1419 l’ebbero i duchi di Borgogna; dopo la morte di Carlo il Temerario (1477) di distruggere (ag. 1801) e che rappresentò una costante minaccia di sbarco per l’Inghilterra.
È stata quasi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cremona (34,6 km2 con 33.595 ab. nel 2008), nella pianura irrigua sulla sponda destra del fiume Serio. Attiva è l’agricoltura (colture foraggere), che alimenta un ricco patrimonio [...] vescovo di Cremona; dopo il 1129 fu costante alleata di Milano, nella lotta contro i Cremonesi; nel 1159 fu distrutta dal a partire dall’ultimo trentennio del 13° sec. fu sotto i Visconti che la tennero sino alla morte di Gian Galeazzo (1402 ...
Leggi Tutto
Lomé Città del Togo (1.745.744 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo della Regione Marittima. Affacciata sulla costa del Golfo di Guinea, sorge su un cordone litoraneo che separa una laguna [...] fosfati, cacao, cotone e caffè, registra un traffico in costante crescita (+15% nel 2003). L’industria è presente dell’agglomerato urbano. Convenzione di L. Accordo firmato nel 1975 fra i paesi dell’Africa, Caribi e Pacifico e la Comunità Europea (➔ ...
Leggi Tutto
Linea appartenente a una superficie di rotazione e avente la proprietà di segare tutti i meridiani sotto uno stesso angolo; sono l. i meridiani stessi e i paralleli, che si ottengono quando quell’angolo [...] è costituito dall’arco di cerchio massimo (ortodromia) di estremi A, B. Tuttavia nelle carte nautiche, nelle quali i meridiani sono generalmente rappresentati da rette parallele tra loro, la l. risulta una linea retta. Nella navigazione si preferisce ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] l'assidua cura per la protezione del commercio. In pari tempo si notano importanti tentativi per proteggere i deboli contro eventuali abusi, p. es., il costante favore accordato alla buona fede e al buon costume; la continua lotta contro l'usura; il ...
Leggi Tutto
Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] di un buon livello di istruzione. Permangono marcati squilibri fra i diversi gruppi etnici e, soprattutto, fra uomini e donne. Il terziario è il solo comparto ad aver mantenuto una crescita costante anche nel periodo di crisi; nel 2001 ha fatto ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] non arrivavano all'80% della popolazione totale, e, tra gli altri, i nati in Gran Bretagna, Irlanda e anche Nuova Zelanda non toccavano il 10 lavorava a Opus 715-720) si basa su una costante preoccupazione per la struttura, la forma e la scoperta, ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] meccanizzazione è rilevante e la consistenza del parco trattori è cresciuta costantemente: dalle 24.000 unità del 1957 si è saliti a 59 . La produzione di carbone è la maggiore dell'Asia, fra i 250 e i 280 milioni di t (1970) e con la lignite oltre ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] popolazione che è di 4,5 milioni di unità annue. Tra i lavori per il controllo e lo sfruttamento delle acque dei grandi fiumi era di 20,600 miglia. La rete ferroviaria è in costante sviluppo e così pure il numero delle vetture e delle locomotive ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...