• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
977 risultati
Tutti i risultati [12559]
Fisica [977]
Biografie [3062]
Storia [1379]
Arti visive [1153]
Diritto [844]
Temi generali [724]
Geografia [482]
Religioni [647]
Medicina [588]
Letteratura [630]

caricabatteria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

caricabatteria caricabatterìa (o caricabatterìe) [Comp. di carica(re) (→ carica) e batteria (o batterie)] [FTC] [EMG] Apparecchio per caricare batterie di accumulatori elettrici. I tipi più semplici [...] da un raddrizzatore e inviata alla batteria in carica; i tipi più evoluti, cosiddetti c. automatici, sono provvisti di (quali quelli alcalini, a ferro-nichel), c. a corrente costante, che mantengono costante l'intensità della corrente di carica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

decremento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decremento decreménto [Der. del lat. decrementum, da decrescere] [LSF] In genere, equivale a diminuzione. ◆ [ANM] D. di una grandezza oscillatoria: per una grandezza oscillante smorzata, cioè rappresentabile [...] tempo, d. numerico, o semplic. d., è il rapporto, costante, tra due massimi successivi del medesimo segno, pari a exp(δT della grandezza, e d. logaritmico è il logaritmo del rapporto fra i predetti due massimi, pari a δT; δ, con le dimensioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

rettilineo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rettilineo rettilìneo [agg. Der. del lat. rectilineus "che è, che procede in linea retta", comp. di rectus "diritto" e linea "linea"] [ALG] Di figura i cui lati sono una spezzata r., chiusa o aperta, [...] . ◆ [MCC] Moto r.: quello di un punto la cui traiettoria sia una retta; il moto r. uniforme, cioè con velocità costante, è uno dei moti fondamentali nella cinematica elementare. ◆ [OTT] Polarizzazione r., o lineare: quella in cui l'estremo libero del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ALGEBRA

gaussiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gaussiano gaussiano [agg. Der. dal cognome di K.F. Gauss] [ASF] Costante g.: lo stesso che costante gravitazionale di Gauss. ◆ [ALG] Curvatura g.: v. classi caratteristiche: I 627 c. ◆ [OTT] Fascio g.: [...] quello per il quale la distribuzione dell'intensità in direzione trasversale è una gaussiana, costituente una buona schematizzazione della nozione intuitiva di raggio filiforme dell'ottica elementare: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

schiacciamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

schiacciamento schiacciaménto [Der. di schiacciare, voce di probabile origine onomatopeica] [ALG] Per un'ellisse o un ellissoide di rivoluzione, il rapporto (a-b)/a, con a semiasse maggiore e b semiasse [...] rapporto tra energia rotazionale ed energia di legame gravitazionale, cioè ω2R3/(GM), con ω velocità di rotazione, R raggio, G costante di gravitazione universale e M massa. ◆ [FTC] [MCC] Prova di s.: prova di compressione a cui sono sottoposti spec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Pfund August Herman

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pfund August Herman Pfund 〈pfunt〉 August Herman [STF] (Madison 1879 - m. 1948) Prof. di fisica nella Johns Hopkins Univ. di Baltimora (1927). ◆ [ASF] Arco di P.: arco elettrico tra elettrodi di ferro [...] per misurazioni spettrometriche. ◆ [FAT] Serie di P.: serie spettroscopica dell'idrogeno, nell'infrarosso, i cui termini sono dati dalla relazione: N=RH[(1/25)-(1/n2)], con RH costante di Rydberg per l'idrogeno e n numero intero non minore di 6. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

Blondel Andre-Eugene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Blondel Andre-Eugene Blondel 〈blondél〉 André-Eugène [STF] (Chaumont 1863 - Parigi 1938) Prof. di elettrotecnica nell'École des Ponts et Chaussées di Parigi. ◆ [FTC] [EMG] Fattore di B.: lo stesso che [...] a non grande frequenza (non più di 5 al secondo) ha un'intensità apparente pari a I₀τ/(α+τ), con I₀ intensità durante ogni lampo, τ durata di ogni lampo e α costante dipendente da I₀ e dal colore della luce (α=0.2 s per condizioni di soglia con luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Mayer Julius Robert von

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mayer Julius Robert von Mayer 〈màiër〉 Julius Robert von [STF] (Hilbronn 1814 - ivi 1878) Medico e scienziato. ◆ [FML] Legge di M.: per un gas perfetto, la differenza tra il calore specifico molare a [...] e quello a volume costante è pari alla costante dei gas (v. calore specifico dei gas: I 434 c). ◆ [STF] [TRM] Principio di equivalenza di M.: afferma l'equivalenza tra calore e lavoro; enunciato da M. nel 1842 e poi precisato in un più generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mayer Julius Robert von (2)
Mostra Tutti

livello di Landau

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

livello di Landau Giuseppe La Rocca Ciascuno dei livelli di energia di un elettrone libero sottoposto a un campo magnetico costante. In tal caso l’hamiltoniana dell’elettrone, a parte il termine di [...] relativo al moto lungo la direzione del campo magnetico che non viene modificato, si può ridurre a quella di un oscillatore armonico i cui livelli energetici sono En=(n+1/2)ℏωc, dove la frequenza di ciclotrone vale ωc=∣e∣B/(mc). Ciascun livello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: OSCILLATORE ARMONICO – ENERGIA CINETICA – SEMICONDUTTORI – CICLOTRONE – ELETTRONE

razionalizzato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

razionalizzato razionalizzato [agg. Part. pass. di razionalizzare, der. di razionale] [MTR] Di un sistema di unità di misura nel quale i coefficienti numerici che compaiono nelle leggi che legano le [...] in formule relative a configurazioni circolari o sferiche; è tale il Sistema Internazionale (SI). ◆ [FSN] Costante di Planck r., o ridotta (simb. ℏ): la costante di Planck divisa per 2π, allo scopo di fare diventare razionali, interi o seminteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – METROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96 ... 98
Vocabolario
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali