La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] la maggior parte delle specie arboree) le cellule del fitoplancton vivono soltanto da 1 a 5 giorni.
Poiché i nutrienti affondano costantemente nelle profondità al di sotto della zona eufotica (lo strato più superficiale degli oceani, in cui penetra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] è di tipo pratico, e la teoria è rudimentale. Malgrado i progressi teorici di Daniel Bernoulli (1700-1782), Euler e Lagrange, la teoria che si cela dietro la costante fondamentale delle travi detta 'rigidità flessionale', rimane incognita: il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] a circa 106 u.e.m. mentre, in base all'ipotesi che i raggi si muovessero alla velocità fornita dalla teoria cinetica dei gas, si i campi, catturando o perdendo elettroni negli urti contro il gas residuo. Per quanto riguardava la presenza costante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] fisica l''internazionalismo' doveva fare i conti con la volontà delle singole nazioni di acquisire ciascuna una propria abilità indipendente in questo campo e con le esigenze di sicurezza nazionale. Esisteva una tensione costante tra la volontà di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] chimica e per quella dei gas, la sala delle batterie, una stanza a temperatura costante, una stanza magnetica, la residenza del custode e l’officina.
I costruttori di strumenti
Fino alla metà dell’Ottocento le aziende costruttrici di strumenti erano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] relazione tra le derivate temporali della corrente e il campo magnetico e ponendo successivamente la costante di integrazione esattamente uguale a zero. I fratelli London riuscirono a derivare in questo modo una forma di elettrodinamica valida per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] " dell'aria e la definì quantitativamente con una formula (pV=costante, essendo p la pressione e V il volume), che in ca.-1797) e dagli editori della "Anti-jacobin Review", per i quali l'Illuminismo nel suo insieme coincideva con un periodo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] senza fili, poteva essere utilizzato per produrre un'onda costante a frequenze radio e, come si ebbe occasione di a perdite per 3,9 milioni di t in sei mesi supplirono infatti i cantieri navali degli Stati Uniti e la confisca e il sequestro di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] otterrà F=ma.
Le tre leggi di Newton furono adottate in tutti i trattati di meccanica britannici del Settecento. Henry Pemberton (1694-1771), John compiere una traiettoria circolare con velocità angolare costante e misura una forza diretta verso il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] somma delle forze, alla somma delle forze in ogni altra sezione. Faraday interpretò quella somma costante come una rappresentazione della 'tensione' fra i due conduttori, ma il fatto che egli parlasse nello stesso modo della 'quantità di elettricità ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...