Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] spaziali. In un dominio illimitato le equazioni dei parametri d'ordine assumono la forma seguente:
dove i puntini indicano coefficienti costanti, Fu sono forze fluttuanti e Δ è l'operatore di Laplace. Queste equazioni si possono considerare ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] NASA, è finanziata da fondi NASA, così come lo sono i gruppi scientifici associati alle strumentazioni che sono a bordo di il 96% da anidride carbonica. La superficie del pianeta è costantemente coperta da una coltre di nuvole, collocata a una quota ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] una contrattile intrinseca alla materia ordinaria, che, appunto, faceva contrarre i corpi quando erano raffreddati; dunque, a una temperatura data, essi mantenevano un volume costante perché le due forze si trovavano in equilibrio.
Nella teoria di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] in cui non si aveva moto relativo, ma soltanto un moto globale con velocità costante rispetto all'etere) assumessero la stessa forma di quelle valide per i sistemi in quiete rispetto all'etere. Le più importanti di queste quantità ausiliarie sono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] suo stato, sia di quiete sia di moto rettilineo uniforme.
Legge I
Ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme acceleratrice con la distanza, decresce l'accelerazione g, resta costante la massa m, e il peso P diminuisce in ugual ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] informazione non decresce, ma raggiunge un valore positivo costante, e ciò ha come conseguenza una diminuzione molto negative, e un segno più per un numero pari. Per entrambi i tipi di rete è stata calcolata la capacità nel limite termodinamico di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] definita, vale a dire due terzi dell'inverso della costante di espansione trovata da Hubble; sfortunatamente quel valore, per stelle di sequenza principale, come il Sole, e in entrambi i casi l'idrogeno si trasformava in elio, ma in modi distinti ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] e p = ℏk,
dove ℏ = h/2π e h è la costante di Planck. Nelle equazioni di de Broglie E rappresenta l'energia di un 1 (l'elemento unità di C), cioè 〈a∣ (1) ∈ V. Abbiamo perciò i bra e i ket come applicazioni
〈a∣ : C → V ∣b〉 : V → C.
La composizione
〈a ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] e il 2008, sotto la presidenza di Paolo Barelli. In questi anni i nuotatori italiani hanno vinto, infatti, 10 medaglie olimpiche (4 d’oro, È comunque indispensabile avere una frequenza di nuotata costante, con il giusto controllo dell’ampiezza di ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] si ebbero altri sviluppi molto importanti nella fisica statistica, primo fra i quali la formulazione del principio di esclusione di Pauli. Con i suoi studi sulla costante assoluta dell'entropia - problema strettamente collegato al paradosso di Gibbs ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...