ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] 50 milioni e la seconda (30 marzo) a 60, in entrambi i casi mediante l'emissione di azioni privilegiate nel dividendo. Il quotidiano romano successivi al 1936 ha … confermato … il costante sviluppo e il notevole consolidamento della vostra banca. ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] "Si scrive Natale, si pronuncia Alemagna". Nell'Italia consumistica degli anni Sessanta i successi più vistosi per l'A., da questo punto di vista, furono sempre una costante dell'attività dell'A., altrettanto non si può certo dire per i metodi di ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] A sostegno delle sue tesi il C. premette molto a Napoli, in costante contatto con la centrale Giunta delle strade, soprattutto nel corso del 1791:
In realtà in quello scorcio di fine secolo i margini concessi ad un'azione riformista nel Regno ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] crebbe sensibilmente: fedelmente le Ricordanze testimoniano il costante incremento dei suoi affari.
Lasciata la compagnia suo patrimonio immobiliare, in società con il fratello Neri e i figli dello zio paterno Lamberto e Guido Compagni: nel 1287 con ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] , nella Pampa centrale (330.000 ha), acquistata, in società con i fratelli Bartolomeo e Tommaso e la ditta Devoto, Balbini e C.ia che ne rinsaldassero i legami con la Repubblica ospite. Con l'Italia mantenne un rapporto costante. In occasione della ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] agosto del 1430. Veniva meno con lui la fedeltà alla oligarchia che era stata una caratteristica costante della sua famiglia, e per i Corsini della sua generazione sarebbe iniziata una nuova fortuna politica all'insegna dell'amicizia medicea.
Fonti ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] tra le imprese di maggior spicco di un settore in fase di espansione. I meriti personali del B. e dei suoi stretti collaboratori sono indubbi. Fu costante in lui l'esigenza di mantenere gli impianti al livello tecnologico più elevato possibile ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] intensificazione dei rapporti col socio americano e alla costante espansione dell'attività, l'Alfar occupava ormai una p. XL; ibid., esercizio 1960, p. XLI; Lui chi è?, Torino 1971, I, p. 1327. Per le notizie sulle società del G. si veda: per la CIFA ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] errori nella tenuta della contabilità, mancanza di sistematicità costante.
Unico suo libro di conti, sino a genovese del XV secolo e il suo cartulario, Genova 1979. Per i singoli riferimenti ai membri della famiglia si rinvia alle fonti edite ed ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] e in cui il G. dispiegò il suo impegno più costante e prestigioso: quello di promotore di bonifiche.
Altre cariche, delle opere di bonifica, aveva pagato per procurarsi e anticipare i capitali necessari. Il tribunale di Ferrara dette ragione al ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...