Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
Nel luglio del 2017, a distanza di tre anni dall’ultima rilevante pronuncia sul tema, la Corte di cassazione [...] , A., Diritti reali e diritti di credito, in Tratt. Gambaro-Morello, I, Milano, 2008, 53 ss.
11 Comparativisticamente, appare significativo il riscontro di come sia costante, in Europa, il riconoscimento della realità della servitù di parcheggio: per ...
Leggi Tutto
La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa
Pier Luigi Portaluri
Valentina Mele*
Nel 2014 la questione concernente l’ambito di applicazione della VAS è stata affrontata sotto un duplice profilo. [...] i citati artt. 3 quinquies e 7 del Codice parrebbero accordare una simile possibilità22 ma, per altro verso, secondo il costante ambientale strategica: applicazione pratica e giurisprudenza tra i ripensamenti del legislatore, in Amb. e svil ...
Leggi Tutto
Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale
Francesco Paolo Patti
Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] la Corte di cassazione, con un orientamento costante, ha negato l’applicabilità in via Cfr., ad es., Navarretta, E., Diritto civile e diritto costituzionale, in Riv. dir. civ., 2012, I, 651 s.
17 Cfr. Cass., 6.12.2012, n. 21994; Cass., 10.5.2012, n ...
Leggi Tutto
Mutamento giurisprudenziale e processo penale
Francesco Mazzacuva
La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] , inoltre, come proprio in quest’ultima pronuncia i giudici di Strasburgo non manchino di suggerire la 4.1979, Sunday Times c. Regno Unito, la Corte europea considera costantemente il cd. diritto “vivente” al fine di valutare la sussistenza di ...
Leggi Tutto
Legge europea e legge di delegazione europea
Lorenzo Ferretti
Con l’avvento della l. 24.12.2012, n. 234, l’ordinamento nazionale ha osservato un autentico “sdoppiamento” della cd. legge comunitaria, [...] legge comunitaria anche per i recepimenti più urgenti, la costante debolezza della posizione del Parlamento complesso) e delle disposizioni squisitamente di delega (molto più rapido), i tempi di studio e approvazione sono ormai più celeri. Dopo l’ ...
Leggi Tutto
Messa alla prova e particolare tenuità del fatto
Maria Cristina Amoroso
A pochi anni dall’entrata in vigore della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto e della messa alla prova per [...] ritenuto inconferente, posto che, per costante giurisprudenza costituzionale, esso è riferibile sulla negazione del carattere di abitualità al reato continuato8.
Note
1 I dati statistici dimostrano una forte diffusione dei due strumenti deflattivi.
...
Leggi Tutto
Imputato detenuto e garanzia della corrispondenza
Luigi Ludovici
Con una sentenza resa nell’anno di riferimento, le Sezioni Unite hanno tracciato i confini entro cui, nel nostro sistema processuale, [...] detenuto e prassi investigative
Nel costante bilico tra esigenze contrapposte che caratterizza . penit. con l’art. 8 CEDU2, senza contare i moniti e le censure provenienti dalla Consulta per i difetti di raccordo tra la disciplina de qua e le ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] classici si accompagnano a una costante attenzione alle esigenze della prassi giudiziaria 241r-242v, 247r-248v; 284; Roma, Arch. stor. Capitolino, Notarile, Sez. I, vol. 464; Camera Capitolina, Cred. I, t. 3, c. 81v; t. 17, cc. 63v-64r, 65r-66r; ...
Leggi Tutto
Limiti all'astensione collettiva degli avvocati
Fabio Alonzi
All’attenzione della Corte costituzionale è tornata di nuovo la disciplina del diritto di astensione degli avvocati nei procedimenti con [...] a sopirsi. In questo contesto, a tratti caotico, una costante si può rilevare: il ruolo che le pronunce della Corte imputato. L’art. 304, co. 1, lett. a) prevede, difatti, che i termini di cui all’art. 303 c.p.p. possono essere sospesi quando nella ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] costante azione volta a restituire regalie, giurisdizioni, beni patrimoniali al sovrano; i Opuscolipalermitani dei marchese di Villabianca, F. M. Emanuele e Gaetani: al f. 119 si trovano i brani riferiti nel testo), Qq. E. 83; Qq. F. 240; Qq. H. 57, ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...