Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] causa improntato all’efficienza e caratterizzato da una costante interazione tra le parti e tra le parti processo civile, in Dig. civ., X, Torino, 1993, 207 ss.; Consolo, C., I nuovi artt. 180-183 e 184 c.p.c.: una prima diagnosi sul nuovo rito « ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] prevedibilmente non avrebbe potuto assicurare una costante presenza in sede e le sue Zippel, Il palazzo del Governo Vecchio in Roma, in Atti del I Congresso nazionale di studi romani, I, Roma 1929, pp. 585 s.; Giovanni di Pedrino depintore, Cronica ...
Leggi Tutto
Pubblico dipendente e uso indebito del telefono
Alberto Aimi
Nel corso degli ultimi vent’anni, la questione della qualificazione giuridica della condotta di utilizzo a fini personali del telefono d’ufficio [...] stato oggetto, negli ultimi anni, di costante attenzione dottrinale e giurisprudenziale.
La principale pertanto, se non sia possibile una ricostruzione alternativa del rapporto tra i delitti previsti dal primo e dal secondo comma dell’art. 314 c ...
Leggi Tutto
Ottemperanza. Le 'astreintes'
Antonino Savo Amodio
OttemperanzaLe “astreintes”
Il codice del processo amministrativo prevede, nell’ambito del giudizio di ottemperanza, la possibilità per il giudice [...] al pagamento di somme di denaro (cfr. TAR Lazio, Roma, sez. I, 29.12.2011, n. 10305 e sez. II quater, 31.1.2012 della sanzione, le pronunce intervenute propendono per la misura costante dell’importo dovuto fino al momento dell’ottemperanza, ovvero ...
Leggi Tutto
Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile
Alessandro Diddi
Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione [...] , oltre a non rispondere ad una prassi costante della giurisprudenza di legittimità17, desta, per la della pena su richiesta delle parti, in Pisani, M., a cura di, I procedimenti speciali in materia penale, Milano, 2003, 165.
3 Cass. pen., 22 ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] p. 205). Secondo Giusti questa è una caratteristica costante dell’opera geometrica del M. che «se da ), pp. 23-56; M. Cavazza, L’«oscurità» di P. M. e i suoi difficili rapporti con i contemporanei, ibid., pp. 57-78; M. Matteuzzi, P. M. e l’algebra ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] il C. mentalmente si riconosceva anche se non si potrebbe dire che vi contribuisse di fatto.
I legami con l'ambiente ecclesiastico e la costante dedizione ai Medici (non esente, sul terreno letterario, dall'esercizio dell'adulazione) non impedirono ...
Leggi Tutto
Fallimento e reato di bancarotta
Francesco Mucciarelli
La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] costituisce un dato costante e apparentemente immutabile. Le Corti considerano la sentenza Riv. it. dir. proc. pen., 2000, 1267, adesso anche in Id., Diritto penale, I, Scritti di parte generale, Milano, 2003, 304.
26 Pedrazzi, C., (sub) Art. ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] incarichi e soprattutto gli garantì a lungo la piena, costante fiducia del governo fascista e dello stesso B. 10 n.; F. Guarneri, Battaglie economiche tra le due grandi guerre, Milano 1953, I, p. 18; II, pp. 69, 318, 448; F. Margiotta Broglio, ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] “chi inquina paga”. I confini di questa materia ampia, complessa ed in costante evoluzione sono di difficile Law. Review, 2000, 69, 345ss, p. 352).
3. I soggetti
Il cospicuo sviluppo del diritto pattizio negli ultimi decenni si è accompagnato ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...