Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...]
Jemolo affermava che «l’unico presupposto veramente costante nel matrimonio sta nella diversità di sesso tra . 219/2012 e il d.lgs. n. 154/2013).
Successivamente, maturi i tempi, si è riusciti a regolamentare la materia delle convivenze con la l ...
Leggi Tutto
Riforma della territorialità IVA
Rossella Miceli
La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] regime necessita di alcuni presupposti: una corretta costante informazione sullo status e sull’attività del .R. n. 600/1973) mentre le cessioni all’esportazione, le operazioni assimilate ed i sevizi internazionali (artt. 8, 8 bis e 9, d.P.R. n. ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] Il testamento, Milano, 1951, 19), sostenuti da una giurisprudenza costante (cfr. tra le altre Cass., 10.8.2006, n sul coerede con diritto di accrescimento o sull’erede legittimo) qualora i primi vengano meno per qualsiasi causa. Come la condizione, l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] indirizzi tematici della sua produzione scientifica.
Il sostegno che egli diede al movimento dei Fasci siciliani rimase costante anche durante i moti del 1893 e 1894, concretizzandosi non tanto nella militanza politica attiva (nel 1892 partecipò alle ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] l’attività del giudice di pace e le corti d’appello. I protocolli adottati nei diversi distretti, oltre ad essere inseriti nei direttivo del giudice esercitato nel contraddittorio e nel costante controllo delle parti, spiegano poi perchè una parte ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] premiali che i sistemi nazionali stanno introducendo sono oggetto di attenta analisi giuridica e costante indagine economico ai fini dell’Expo 2015, e fino al 31.12.2015, per i lavoratori senza lavoro da almeno 6 mesi, da assumere per massimo 24 mesi ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] per vizi sopravvenuti, al fine di garantire la costante fruibilità dell’opera10. Spetta dunque al soggetto privato XVII-XVIII; si veda, ancora, in argomento, Chiti, M.P., I partenariati pubblico-privati e la fine del dualismo tra diritto pubblico e ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] ; e la sua vasta produzione scientifica verrà costantemente richiamata a fondamento delle sue eccellenti note di abbia avuto conseguenze per il F. risulta dal testo di una lettera di I. Bonomi al ministro di Grazia e Giustizia G. Rodinò in data 15 ott ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] . scient. d. R. Ist. sup. di sc. econ. e comm. Bari, I-II [1926-28], pp. 265-94, nei quali ultimi due il nuovo è semmai Rivista popolare di politica,lettere e scienze sociali del Colajanni. Costante, e motivato, fu pure l'incontro con la Rivista ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche quest’anno, come ormai accade da otto anni consecutivi, [...] giustizia civile ha proseguito nel suo lento, ma costante e per ora duraturo, miglioramento della situazione in materia di spese di lite, si profila un contrasto tra chi sostiene che i parametri di cui al d.m. 10.3.2014, n. 55 sono inderogabili nel ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...