Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] 31.5.1965 n. 575 che, però, per giurisprudenza costante non operava nel caso di proposta congiunta (personale e patrimoniale di prevenzione, ma non impedisce affatto di accertare i presupposti di merito per l’eventuale applicazione della confisca ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] ,3% nel 1991 al 44% del 2010. La costante ed ingestibile crescita del numero dei detenuti evidenzia due aspetti da C. cost., 8.7.2010, n. 249, la preclusione era operativa anche per i delitti «in cui ricorre[va] l’aggravante di cui all’art. 61 co. 1, ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] una base giurisprudenziale ormai consolidata e costante, ma il giudice non potrebbe ampliare Amicis, G., Il principio di legalità penale nella giurisprudenza delle Corti europee, in I Quaderni europei (Università di Catania), n. 14, 2009, 5 ss.
10 C ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] e quindi verso la pace perpetua, e solo a questa condizione possiamo lusingarci di essere in costante cammino verso di essa» (Kant, I., Per la pace perpetua, Milano, 1999, 68).
Bibliografia essenziale
Althusius, J., Politica, Napoli, 1980; Bakvis, H ...
Leggi Tutto
La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale
Lucia Gizzi
Il presente scritto tratta dell’istituto della recidiva, con particolare riferimento all’ipotesi di recidiva obbligatoria prevista [...] ), viola anche l’art. 27, terzo comma, Cost., che implica «un costante “principio di proporzione” tra qualità e quantità della sanzione, da una parte, pena stabilita per il reato più grave, «se i reati in concorso formale o in continuazione con quello ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] dipendenti da reato impone il costante riferimento alla omologa disciplina contenuta artt. 8-10, d.lgs. 9.7.2004, n. 197.
Bibliografia essenziale
Cimadomo, D., I casellari e l’anagrafe, in Trattato di procedura penale, a cura di G. Spangher, Vol. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] trasformare, sulla base di un disegno di autentica politica del diritto. I modelli giustiziali di governo non sono più sufficienti.
Da un lato, , dall’altra i modi di esercizio della funzione giurisdizionale, secondo una costante che sarà propria ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] diverse e complesse funzioni, pur dovendosi costantemente riferire agli elementi essenziali delineati nel codice di aprire un procedimento di liquidazione a tutela di tutti i soggetti coinvolti dall’attività posta comunque in essere.
Peculiare è ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] Adunanza Plenaria si è allineata all’orientamento costante del Consiglio di Stato17, peraltro confermato come «le associazioni riconosciute e non riconosciute, i movimenti, i gruppi e i loro coordinamenti o federazioni costituiti al fine di svolgere ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] docenti, le modalità di valutazione della didattica e della ricerca, i meccanismi di finanziamento.
1.1 L’intento della riforma
Ne scaturisce ventennio (in presenza di un drastico e costante taglio dei finanziamenti pubblici nel corso dell’ultimo ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...