Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] L., op.cit., 837).
In ogni caso appare costante il convincimento che le entrate derivanti dall’esercizio delle case , n. 722, poi modificata con la l. 26.3.1990, n. 62.
Per i concorsi pronostici ed ai giochi di abilità il d.lgs. 14.4.1948, n. 496 ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] condomini), eccezionalmente non preceduto dalla cognizione per la particolarità che tutti i comunisti parteciperebbero al procedimento e quindi avrebbero la costante possibilità di opporsi ad operazioni esecutive che considerino contra ius.
Secondo ...
Leggi Tutto
Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] di particolare urgenza, prevista dall’art. 12, co. 7, cit.
I profili problematici
Come s’è visto, il tema è in fase di aggiunge che tuttavia, secondo una giurisprudenza parimenti costante, tali diritti fondamentali non appaiono come prerogative ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] assume l’ente di previdenza in termini di contribuzione figurativa (d.i. 7.4.2016 del ministero del lavoro di concerto con il ’adozione di un meccanismo di pubblicità/ comunicazione costante delle risorse disponibili, che consenta agli interessati ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] da una previsione di andamento costantemente positivo, deve fare i conti, nell’ipotesi di
3 Cfr. Corte cost., 27.4.1988, n. 497, in Giur. It., 1989, I, 1, 771.
4 Sandulli, Pa., Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni, in Il libro dell ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] avrebbe ricevuto le stimmate. Nei due anni che seguirono, egli le fu costantemente a fianco: per questo motivo era spesso assente da Siena e'trascurava di conseguenza i suoi doveri di lector, titolo - questo -che sembra gli fosse stato accordato ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] godere e disporre della cosa in modo «pieno ed esclusivo», entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico (art , storicamente, secondo le linee di un costante ed incessante rapporto poroso e dialogico fatto ...
Leggi Tutto
La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] massimo di durata delle indagini» (entro quindici mesi per indagini riguardanti i reati particolarmente complessi e gravi, di cui al comma 2, dopo la loro scadenza, attraverso una interlocuzione costante e collaborativa tra gli uffici di procura di ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] o fuori da esso; ix) previsione di un flusso costante di informazioni tra magistrati ed enti locali al fine di volte in cui il figlio è nato in costanza di matrimonio.
i) Il matrimonio. L’unione matrimoniale dei genitori deve essere produttiva di ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] solo nel caso in cui queste siano conformi ai principi ed ai criteri direttivi i fissati nella legge di delega»11.
Note
1 C. cost., 4.5. nei confronti delle pubbliche amministrazioni, un’esigenza costante e generalizzata di stabilità dei rapporti che ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...