Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] per il tramite di altri che pure ne godano direttamente» (orientamento costante, per le diverse forme di confisca, Cass. pen., 20.1 c.p. che nel processo di cognizione debbano essere citati i terzi titolari di diritti reali sui beni in sequestro, di ...
Leggi Tutto
IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] infatti, in base alla costante giurisprudenza della Suprema Corte, 12.2007, n. 244, il legislatore è espressamente intervenuto per “esentare” dall’IRAP i contribuenti che si avvalevano del cd. regime dei minimi (successivamente modificato dall’art. 27 ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] imposto di applicare l’istituto soltanto ai processi in cui i predetti termini fossero ancora pendenti. Quest’ultima soluzione è stata ribadita con fermezza dalla costante giurisprudenza di legittimità che ha escluso l’ammissibilità della richiesta ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] pochi anni, alla IV Sezione. Infatti, mentre nel formulare i pareri sui ricorsi straordinari al Capo dello Stato il Consiglio di parola «merito» e per la sua indebita ma costante confusione con il «merito amministrativo».
L’indirizzo tradizionale ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] n. 6848; Cass., 9.6.1989, n. 2819).
Affermazione costante ne è che il collegamento di società è un fenomeno di mero del rapporto di gruppo tra imprese, in Riv. dir. comm., 1983, I, 258; De Luca Tamajo, R., Gruppi di imprese e rapporti di lavoro ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] S.U., 15.3.1985 n. 2018, in Foro it., 1985, I, 1663) e come la vendita sottocosto che sia posta in essere non . dir. ind., 1973, 209 ss.).
In giurisprudenza è costantemente affermato che la condanna alla pubblicazione può aversi solo se c ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] .a. (id est, provvedimenti equiparati alle sentenze passate in giudicato per i quali non sia previsto il rimedio dell’ottemperanza) e non della lett. abbandonare le conclusioni alle quali era costantemente pervenuto sul punto il giudice amministrativo ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] , 12 e 14 l. 14.10.1974, n. 497) e, rispettivamente, i reati di detenzione e porto illegale, in luogo pubblico o aperto al pubblico, della
Prima dell’intervento delle S.U., la costante giurisprudenza escludeva l’assorbimento dei reati di detenzione ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] lavorativa di conflittualità sistematica, persistente e in costante progresso (secondo un andamento a fasi 2142, e Cons. St., 27.10.2016, n. 4509; in dottrina, tra i tanti, v. i contributi raccolti in Tosi., P., a cura di, Il mobbing, Torino, 2004).
...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] nel contempo di sveltire le procedure di riscossione coattiva. Costante restava, in ogni caso, la frattura tra l’ ex d.l. n. 78 del 2010, in Riv. dir. trib., 2011, I, 159; Giovannini, Riscossione in base al ruolo e agli atti di accertamento, in Rass ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...