Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] come effetto) indiretta, quale costante finalistica potenzialmente riconducibile a più antecedenti
2 Cass., sez. II, 4.1.2017, n. 106, in Nuova giur. civ. comm., 2017, I, 636 ss., con nota di E. Tomat.
3 Cfr. Gatt, L., La liberalità, II, Torino, ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] 187 ter t.u.f. L’ultimo è l’adozione – costante a partire dalla sentenza della Grande Camera 10.2.2009, Zolotukhin – che punisce l’omesso versamento alle singole scadenze mensili o trimestrali – e i delitti di cui agli artt. 10 bis e 10 ter d.lg. n. ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] che il PNAA eserciti le sue funzioni in relazione non più solo ai procedimenti per i delitti di cui all’art. 51, co. 3-ter, e ai procedimenti di che, per giurisprudenza costante, possono proporre riesame tutti coloro i quali abbiano una posizione ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] di “discrezionalità discontinua” dalle proporzioni così marcate. Tuttavia, secondo la propria costante giurisprudenza, la Corte ha ritenuto che i casi di esercizio irragionevole della discrezionalità legislativa in materia di sanzione possano essere ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] , n. 57.
3 In realtà può definirsi costante l’orientamento della Corte, nella materia dei benefici al sequestro di persona a scopo di estorsione una diminuzione di pena per i fatti di lieve entità. Il diritto vivente "preso-troppo?-sul serio", in ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] Ebbe, invece, come punto di riferimento l'esempio rappresentato da Giacomo I. Quel re incarnava per lui, come scrisse in una lettera del vedeva Argento leader del ministero togato e Carlo VI costante nel dare spazio ai giuristi critici, e in genere ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] 21.4.1862, n. 585) fu analogamente “temperata” e questo tratto fondamentale sarà una costante nella successiva evoluzione normativa del tributo, in cui i flussi patrimoniali endo-familiari saranno esenti del tutto, o solo in parte, piuttosto che ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] p.). Non basta. Il nuovo art. 384 ter c.p. introduce una previsione aggravante per i fatti di cui agli artt. 371 bis, 371 ter, 372, 374 e 378, quando base (nello stesso senso la giurisprudenza ormai costante della Cassazione). Ciò non comporta, per ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] il regolamento (indicato come testo C) in modo tale che i due atti si integrassero sin dall’inizio a vicenda, ciascuno consolidamento dell’interpretazione conforme» la recezione della «costante e non controversa interpretazione» dei testi normativi ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] del modello concordatario italiano, informato alla par condicio creditorum e caratterizzato da un costante controllo giudiziale, da meccanismi atti a tutelare i creditori dissenzienti e da apposite cautele per la falcidia dei crediti prelatizi, come ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...