Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] di), cit., 538) ed un costante indirizzo giurisprudenziale, qualificano, con interpretazione 1566, in Cass. pen., 2001, 3079): la possibilità per l’Enel di sigillare i contatori discenderebbe, infatti, dall’art. 20 del d.m. 8.7.1924, non abrogato ...
Leggi Tutto
Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] dinamismo con il quale tali realtà sono in costante mutamento, alla luce degli importanti cambiamenti che interessano delle merci in entrata ed in uscita dall’Unione transita per i suoi porti marittimi, mentre entro il 2030 si prevede un aumento ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] , considerarsi esaustivo. Dalla lettura del decreto si coglie, infatti, un chiaro e costante riferimento alla necessità di valorizzare, ove possibile, le spese considerando i dati disponibili o presenti in Anagrafe tributaria.
Ma non è tutto. Il ...
Leggi Tutto
La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] Zampaglione, A., Delega in materia di intercettazioni: un costante bilanciamento di interessi, in Spangher, G., a . cost., 15.10.2008, n. 336.
[4] Cfr. Gaito, A., I nuovi orizzonti, in Gaito, A., a cura di, Riservatezza e intercettazioni tra norma ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] in ogni società fra le controversie che sorgono al suo interno e i modi in cui esse vengono risolte: "il modo in cui si litiga al contrario, che l'attenzione del legislatore è costantemente rivolta alle sorti della giustizia civile. In realtà ...
Leggi Tutto
Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] , 2013, n. 3, 39). In questa sentenza sono ripetuti i concetti fondamentali che la Suprema Corte ha da tempo elaborato (Cass., subordinato».
Si deve invece negare, per giurisprudenza costante, l'applicazione della regola introdotta dalla pure ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] principi comunitari; alcune norme rimaste in vigore nell’art. 113 del t.u.e.l., d.lgs. 18.8.2000, n. 267 e s.m.i.; l’art. 3 bis del d.l. n. 138/2011; l’art. 25, co. 5 e 6 del d.l. 24.1.2012, n. 1 conv. in l. 24.3.2012, n. 27; il nuovo co. 5-bis dell ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] i giudici di ognuno di tali Stati saranno competenti a conoscere dei danni arrecati in tale Stato membro alla reputazione della vittima.
Dal momento che, come risulta da costante , 1363; in Giust. civ., 2001, I, 99).
La nozione di «luogo di diffusione ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] la sentenza di accoglimento, che attua l’effetto giuridico (Menchini, S., I limiti, cit., 179 s.; Proto Pisani, A., op. cit., 214 giuridica non può essere individuato in un’entità fissa e costante, bensì deve essere identificato, di volta in volta, ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] respinto e che si tratta di un trend in costante diminuzione nel corso degli anni12.
Lo stesso Fondo adesione il numero delle rate trimestrali passa da dodici a sedici se il debito supera i cinquantamila Euro.
3 Si veda l’art. 15 ter, d.P.R. ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...