• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
3062 risultati
Tutti i risultati [12559]
Biografie [3062]
Storia [1380]
Fisica [977]
Arti visive [1153]
Diritto [844]
Temi generali [724]
Geografia [483]
Religioni [647]
Medicina [588]
Letteratura [630]

Pantaleóni, Maffeo

Enciclopedia on line

Pantaleóni, Maffeo Economista e uomo politico (Frascati 1857 - Milano 1924), figlio di Diomede. Rielaboratore geniale della scuola marginalistica austriaca, nella sua prosa, economica e politica, breve, nuda, tagliente, [...] scuola, sebbene sia stato spesso classificato tra i massimi assertori dell'edonismo e apprezzato come rielaboratore geniale della scuola marginalistica austriaca. Lo sforzo di aderenza alla realtà fu in lui costante e la stessa economia pura fu da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – METODO DEDUTTIVO – NAZIONALISMO – SOCIOLOGIA – SEMEIOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pantaleóni, Maffeo (5)
Mostra Tutti

Barthes, Roland

Enciclopedia on line

Saggista e semiologo (Cherbourg 1915 - Parigi 1980). Figura fondamentale nel panorama culturale francese del dopoguerra, le sue teorie sul linguaggio e la significazione non solo sono state un costante [...] essere abolita. E sempre meglio emerse in B. una particolare vocazione di saggista-scrittore. Tuttavia risulta evidente che i suoi saggi critico-letterari, sociologici, strutturali si debbono condurre al nodo centrale della sua riflessione sui "segni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – LINGUISTICA STRUTTURALE – COLLÈGE DE FRANCE – PSICOANALISI – SEMIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barthes, Roland (3)
Mostra Tutti

Perahia, Murray

Enciclopedia on line

Perahia, Murray Pianista statunitense (n. New York 1947). P. si è imposto, a partire dagli anni Settanta, come uno dei migliori interpreti del repertorio classico e romantico. La sua ricerca interpretativa, dalla scelta [...] Aldeburgh, del quale è stato condirettore (1981-89). Intensa e costante anche la sua attività nel campo della musica da camera, per del Concertgebouw di Amsterdam, diretta da B. Haitink) e i grandi romantici, in partic. Chopin (per l'esecuzione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – GRANDE BELLEZZA – CARNEGIE HALL – MENDELSSOHN – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perahia, Murray (1)
Mostra Tutti

Govóni, Corrado

Enciclopedia on line

Govóni, Corrado Poeta italiano (Tamara, Ferrara, 1884 - Lido dei Pini, Roma, 1965). Poeta dai toni accesi e dall'ostentazione verbale, ma al tempo stesso di una tristezza disincarnata ed elusiva, percorse con originalità [...] in pieno per la copiosità di una produzione che, nella costante fedeltà ai propri motivi ispiratori, seppe trovarsi in sintonia con .), e l'aspetto di filastrocche o "litanie liriche" che hanno i suoi versi (Il quaderno dei sogni e delle stelle, 1924; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREPUSCOLARISMO – FOSSE ARDEATINE – IMPRESSIONISMO – SIMBOLISTE – XX SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Govóni, Corrado (2)
Mostra Tutti

Bandèllo, Matteo

Enciclopedia on line

Novelliere (Castelnuovo Scrivia 1485 - Agen 1561), la cui fama è legata alle sue Novelle (le tre prime parti furono pubblicate nel 1554, la quarta nel 1573). A ogni novella, incentrata su fatti reali o [...] , condusse vita mondana e cortigiana piuttosto che religiosa. Costante nell'odio verso gli Spagnoli, fu al servizio di battaglia di Pavia (1525) la sua casa a Milano fu saccheggiata e i suoi libri dispersi. Al costituirsi della 2a Lega santa, il B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – FRANCESCO I DI FRANCIA – ALESSANDRO BENTIVOGLIO – CASTELNUOVO SCRIVIA – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bandèllo, Matteo (3)
Mostra Tutti

Castiglióni, Achille

Enciclopedia on line

Castiglióni, Achille Architetto e designer italiano (Milano 1918 - ivi 2002); figlio dell'artista Giannino Castiglioni, ha lavorato in costante collaborazione con il fratello Pier Giacomo (Milano 1913 - ivi 1968), instaurando [...] organizzate a Barcellona (1995), Milano (1996), Weil am Rhein e New York (1997), Tokyo e Breda (1998). Tra i prodotti più famosi disegnati dai C. - essendo la specificità dell'apporto dei singoli sopravanzata da complementarità e connessioni che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANNINO CASTIGLIONI – DISEGNO INDUSTRIALE – MINIMALISMO – AGRICOLTURA – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castiglióni, Achille (1)
Mostra Tutti

Guttuso, Renato

Enciclopedia on line

Guttuso, Renato Pittore italiano (Bagheria, Palermo, 1911 - Roma 1987). Tra i più significativi rappresentanti dell'arte italiana contemporanea, si distingue per una visione dolorosamente ma umanamente poetica e per la [...] 1960 guardò con interesse all'avanguardia europea. Tra le opere: I funerali di Togliatti, 1972; La Vucciria, 1974; Caffè greco , un intenso accento realistico non disgiunto da una costante e rigorosa ricerca disegnativa e coloristica che lo sospingeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – AVANGUARDIA – BAGHERIA – PALERMO – CUBISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guttuso, Renato (4)
Mostra Tutti

Giordani, Pietro

Enciclopedia on line

Giordani, Pietro Letterato (Piacenza 1774 - Parma 1848). Benedettino nel 1797, abbandonò nel 1800 il monastero prima dell'ordinazione, e conservò dell'episodio un ricordo che contribuì a rendere più acceso il suo costante [...] Piacenza, contento del modesto patrimonio, intento a promuovere opere di civiltà nella città, dedito più a leggere che a scrivere. Tra i più grandi titoli d'onore di G. resta l'aver intuito il genio poetico del giovane Leopardi, che visitò a Recanati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICLERICALISMO – PIACENZA – RECANATI – FIRENZE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giordani, Pietro (4)
Mostra Tutti

Bresson, Robert

Enciclopedia on line

Regista cinematografico francese (Bromont-Lamothe, Alta Loira, 1907 - Parigi 1999). Già nel primo film Les anges du péché (La conversa di Belfort, 1943) emerge chiaramente il senso religioso del rapporto [...] ), lo scontro tra personaggio e ambiente diviene un evidente elemento costante della sua opera; non a caso molti anni dopo si douce, Così bella, così dolce, 1969, da Dostoevskij). Se prende i toni della parabola (Au hazard Balthazar, 1966) B. lo fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA LOIRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bresson, Robert (2)
Mostra Tutti

Mossòtti, Ottaviano Fabrizio

Enciclopedia on line

Mossòtti, Ottaviano Fabrizio Fisico e patriota (Novara 1791 - Pisa 1863). Assistente (1813) all'osservatorio di Brera, nel 1823 fu costretto a lasciare l'Italia perché sospetto alla polizia austriaca. Esule a Ginevra e a Londra, fu [...] saturi, sul moto dell'acqua nei canali. Ma i suoi maggiori contributi scientifici riguardano il campo dell'ottica ricavarne una formula (equazione di Clausius-M.: v. Clausius, Rudolf Julius Emanuel) che collega la densità e la costante dielettrica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA – OSSERVATORIO DI BRERA – BUENOS AIRES – DIELETTRICI – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mossòtti, Ottaviano Fabrizio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 307
Vocabolario
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali