Artista, performer e regista statunitense (n. Chicago 1947). Antesignana dell'arte multimediale, ha realizzato fin dai primi anni Settanta performance e installazioni audiovisive complesse e spettacolari, [...] musica, canzoni, azione e immagini. Nel corso della sua costante ricerca sulla vocalità ha collaborato con musicisti d'avanguardia (P. di mezzi espressivi tradizionali come la pittura. Tra i numerosi album si ricordano: Mister Heartbreak (1984), ...
Leggi Tutto
Cantante e compositrice di musica leggera statunitense (n. New York 1941). È stata fra il 1960 e il 1966 la maggiore interprete di canzoni folcloristiche americane e scozzesi. I brani da lei interpretati, [...] femminile dell'anno. In anni più recenti, affiancata a un costante impegno per la difesa dei diritti civili, la sua produzione brani inediti con cui ha festeggiato i cinquanta anni di attività musicale. Tra i suoi lavori più recenti vanno citati ...
Leggi Tutto
Compositore greco (Chio 1925 - Atene 2021). Allievo di O. Messiaen, T. Aubin ed E. Bigot a Parigi, si perfezionò con R. Leibowitz. Per la sua opposizione al regime dittatoriale instaurato dai militari [...] il fratello morto (1962). Molto apprezzate le sue colonne sonore per i film Zorba the Greek (1964) di M. Kakogiànnis, da cui (1995), Antigone (1999) e Lysistrati (2002). La sua musica è attraversata da un costante interesse per le tradizioni popolari. ...
Leggi Tutto
Archeologo, storico, numismatico (Pomez, Pest, 1895 - Princeton 1981), prof. all'univ. di Debrecen (1927-30), poi a Budapest. Trasferitosi in Svizzera, passò poi a Princeton (USA). Socio straniero dei [...] . Negli ultini decenni la sua feconda attività di ricerca registra uno spiccato interesse per i temi della storia romana arcaica e repubblicana, oltre che un costante interesse per le forme e la simbologia del potere e della propaganda. Tra le ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Cervignano del Friuli 1924 - Palmanova, Udine, 2015). Si formò a Venezia e, dopo il 1950, fu tra i protagonisti del neorealismo (Assemblea di braccianti sul Cormor, 1952, Udine, Galleria [...] d'arte moderna). Mantenendo costante l'impegno ideologico e il fondamentale riferimento ai dati della realtà, la sua ricerca si è volta a indagarne, dopo il 1967, i risvolti psichici e onirici con modi vicini all'informale. Legato dal 1946 con ...
Leggi Tutto
Attivista cattolico argentino (n. Buenos Aires 1931). Scultore (sue opere sono conservate in varî musei argentini), dalla fine degli anni Sessanta si è dedicato completamente all'azione non violenta a [...] fu coordinatore generale. La sua azione si è svolta in tutti i paesi dell'America Latina soggetti a regimi militari, ma dal 1976, , con una costante campagna per far luce sulla scomparsa di migliaia di avversarî del regime, i desaparecidos, per la ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Syracuse, New York, 1942). Si laureò al Williams College (1964) e conseguì il dottorato in economia alla Cornell University (1969). Prof. all'univ. di San Diego, California [...] delle attività finanziarie, che in precedenza si supponeva costante. Per i suoi notevoli contributi, nel 2003 a E., insieme (1985-89) del Journal of applied econometrics. Tra i suoi lavori: Cointegration, causality and forecasting (1999); Estimating ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (Carcassonne 1909 - Parigi 1989). Dopo aver svolto attività di avvocato, giornalista, romanziere e poeta, esordì nel lungometraggio nel 1942, raggiungendo il primo discreto [...] di morte; il tema della giustizia ritornerà nel cupo quadro provinciale di Dossier noir (1955). Nell'interesse costante per i problemi di attualità C. ha dimostrato generoso impegno ma anche schematismi e ricerca di sensazionalismo. Il quadro storico ...
Leggi Tutto
Donna politica norvegese (n. Oslo 1939). Laureatasi in medicina a Oslo nel 1963 e specializzatasi in sanità pubblica negli Stati Uniti (Harvard) nel 1965, esercitò la sua professione fino a quando, nel [...] dimissioni, rassegnate per motivi personali nell'ottobre 1996. Alla costante difesa dei diritti delle donne B. accompagnò l'impegno (noto come Rapporto B.), che ha ridefinito i concetti di compatibilità e sostenibilità dello sviluppo economico. ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Homs, Libia, 1934 - Roma 1998). Nel dopoguerra a Roma, lavorò come restauratore presso il Museo nazionale etrusco di Villa Giulia e si dedicò da autodidatta alla pittura, esordendo in [...] tecniche diverse (fotoimpressioni, collages, ecc.) mantenendo un costante interesse per il linguaggio filmico. Dagli anni Ottanta formato dai colori accesi e brillanti. Opere in vari musei tra i quali quelli d'arte moderna a Roma e Torino. Nel 2023 ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...