FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] collaboratore di Giuseppe, U. Fini e i fratelli Garatti, costituiscono le premesse di una presenza costante dello studio F. in importanti imprese proseguire la sua attività a Buenos Aires, dove i suoi figli Adelchito e Aldo vivevano ancora prima ...
Leggi Tutto
GUELFO, Bartolomeo
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527.
I [...] chiesa di S. Giovanni Battista a Calciano (Matera).
I caratteri stilistici del dipinto sono di chiara matrice umbra nella Michele di Ridolfo del Ghirlandaio), rimarrebbe presenza costante nell'elaborazione stilistica del pittore pistoiese, tanto da ...
Leggi Tutto
GENUINO, Vespasiano
Luciana Cataldo
, Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 25 sett. 1552, da Sebastiano, di famiglia probabilmente originaria del Napoletano, e Antonia Scrascia (Vaccari, p. 99).
Scarse [...] "realismo a forti tinte", che sarà caratteristica costante di tutta l'opera dello scultore; il soffitto Gallipoli, in La Zagaglia, V (1963), pp. 408-412; L. De Simone, Lecce ed i suoi monumenti, a cura di N. Vacca, Lecce 1964, pp. 206, 494; M. Paone ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] altrove già nel primo periodo di attività.
Proseguì costante anche la sua partecipazione a mostre collettive; a primo Ottocento a metà Novecento, a cura di P. Brugnoli, Verona 1986, I, pp. 269-274 (con ult. bibl.); A. De Gubernatis, Dizionario degli ...
Leggi Tutto
CIARDO, Vincenzo
Lucio Galante
Nacque a Gagliano del Capo (Lecce) il 25 ottobre 1894 da Bruno e da Giulia Resci. A quattordici anni egli s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Urbino, in un momento [...] va da questi anni fino alla seconda guerra mondiale, i problemi della luce, dei volumi e della costruzione dello pittore, fin dalle sue prime battute, abbia goduto di una costante attenzione della critica, che ha espresso quasi sempre un giudizio ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] risiedeva a Roma e vi si era affermato, dato che dirigeva i lavori per la realizzazione dei disegni che compaiono negli otto volumi de Attribuiti al D., presso il Museo di Capodimonte: L'imperatore Costante è ucciso nel bagno; disegni, dal n. 121.349 ...
Leggi Tutto
GROSSONI, Orazio Costante
Cristina Sirigatti
Nacque a Milano il 18 ott. 1876 da Giuseppe e da Albina Pulli. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera con il pittore accademico R. Casnedi e con lo [...] . Bossaglia - M. Cinotti, Tesoro e Museo del duomo, II, Milano 1978, p. 54, tav. 776; R. Bossaglia, Rimembranze liberty, in F.M.R., I (1982), p. 72 n. 14; P. Mola, in 1886-1986. La Permanente. Un secolo d'arte a Milano (catal.), a cura di D. Tronelli ...
Leggi Tutto
CORTESE, Federico
Maria Antonella Fusco
Nacque a Napoli il 24 nov. 1829, figlio di Luca, consigliere di prefettura di finanze, e di Rosa Papa. Accanto ai tradizionali studi umanistici, intraprese ben [...] il C. elaborò una formula che gli rimase poi costante, basata appunto sulla fortuna del paesaggio di grande formato .: Necrol. in L'Illustraz. ital., 4 maggio 1913, p. 437; L'Arte in Italia, I, (1869), p. 78; II (1870), p. 176; III (1871), pp. 104-08; ...
Leggi Tutto
BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] dei Bartolozzi, quando questi si serviva della costante collaborazione degli allievi ed era in contatto con Cosenza 1877, pp. 324-328; C. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 501; A. W. Tuer, Bartolozzi and his works, London-New ...
Leggi Tutto
GAMBA, Paolo
Alessandro Serafini
Pittore attivo soprattutto in area abruzzese-molisana, nacque a Ripabottoni, nella diocesi di Larino (nel Molise) il 30 ott. 1712 dal pittore Giovan Battista e da Caterina [...] per primo da Di Palma e poi costantemente ripetuto dai biografi del G. per giustificare di P. G. nella chiesa di S. Francesco di Agnone, in Arch. stor. molisano, I (1977), pp. 67-103; L. Mortari, Molise. Appunti per una storia dell'arte, Roma ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...