FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] altri familiari. A lui vengono, infatti, assegnati quasi tutti i più significativi lavori condotti presso l'officina durante il secondo e del Falke (1933), che notava una ispirazione costante ai capolavori di Sandro Botticelli, hanno supposto che ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] , 1981); una Sacra Famiglia (Morassi, 1939, p. 466); una Madonna tra i ss. Martino e Clemente per la chiesa di S. Clemente a Vezza d'Oglio Ne risulta un'influenza reciproca che risponde alla costante esigenza di preservare l'identità morettesca della ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] a soluzioni quasi espressioniste, nella costante volontà di sorprendere attraverso un'articolazione lui motivo di vanto l'essere capace di immaginare e saper definire i suoi edifici fino al dettaglio già nella fase progettuale, senza ripensamenti ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] In queste tavolette la componente sassettesca è costante, tuttavia esse sono percorse da una capacità p. 80; Id., Un dipinto dell'Angelico a Livorno, ibid.,p. 154 n. i; Id., Officina Ferrarese,Roma 1934, p. 159 n. 30; B. Berenson, Pittori italiani ...
Leggi Tutto
MANZONE, Giuseppe
Francesca Lombardi
Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] a configurare una personale, commossa poetica, animata dalla "costante ricerca d'intimità con l'oggetto della rappresentazione" (ibid di S. Pietro) e quella allestita nel 1968 a Torino per i suoi ottant'anni (galleria L'Approdo), in cui l'artista ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] società con C. Aretusi - un binomio che rimase costante per altri vent'anni - per un perduto dipinto s., 38; 108, p. 28; C.C. Malvasia, Felsina pittrice (1678), Bologna 1841, I, pp. 249-252; Id., Le pitture di Bologna (1686), a cura di A. Emiliani, ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] molto si adoperò per farvelo ritornare..."; ma "Filippetto ... costante seguitò la maniera del suo nuovo maestro, e mirabilmente alcuni anni più tardi, nel 1746, il F. restaurò i 287 quadri presenti nella "galleria" che erano stati dipinti oltre ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] scarti qualitativi appaiono del resto un dato abbastanza costante nel linguaggio del F., che si lascia talora 1988], pp. 39 n. 135, 149; P. Rossi, Francesco Cavrioli: i due angeli reggenti le reliquie dell'altar maggiore della chiesa dei Ss. Giovanni ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] anni.
Nonostante la nascita e la costante attività in terra spagnola, la cultura artistica del C. è prettamente italiana; egli è infatti insieme con i Carducci, oriundi fiorentini, tra i maggiori rappresentanti di quell'approssimativo naturalismo di ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] Il L. vi esibisce un ventaglio di soluzioni strutturali e decorative che costituiranno il repertorio costante della sua opera di intagliatore, moltiplicando i dettagli ornamentali, assai prossimi al corredo che impreziosisce le pareti della Loggia di ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...