COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] un accentuarsi delle polemiche si svolsero così dal 1885 i lavori per il palazzo comunale di Piacenza, poi completati dal Pirovano.
L'attività del C. come restauratore è legata soprattutto al costante appoggio che le diede a Milano il senatore Tullo ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] nel 1922 la G. si recò con il marito in questa città dove fu ospite pressi i coniugi Gehrig che divennero intimi amici della coppia e punto di riferimento costante per il mercato tedesco. A Oskar Gehrig, lettore di storia dell'arte all'Università di ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] , in questi disegni si ritrova un "ornato" costante e controllato di pochi elementi: il bugnato finto 3149, 3677, 3616, 3619, 3620, 3627, 2643; Milano, Arch. storico civico, Ornato fabbriche-I, 33, 34, 35, 44, 45, 46, 48, 77, 104, 117, 129, 132, ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] disegni dei commessi, di cartoni preparati da Lorenzo d'Alessandro.
Nonostante il continuo impegno assisiate l'I. mantenne costante il legame con San Severino partecipando attivamente alla vita della città, dove ricoprì importanti ruoli pubblici: fu ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] dei Registri dei battezzati dall'anno 1620 al 1670per la costante omonimia del cognome (R. Pagliula, G. C., tesi in Commentari, V (1954), pp. 326 s.; L. G. De Simone, Lecce e i suoi monumenti, a cura di N. Vacca, Lecce 1964, pp. 103 s., 114, 120 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] collaborò ancora tra il 1593 e il 1597 alla realizzazione delle arme con i ritratti di uomini illustri per il palazzo dei "Visacci" a Firenze ( L'attività dell'artista continuò con ritmo costante, includendo commissioni sacre e profane importanti, ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] , fig. 70). A ciò si aggiunga la costante attenzione per il dato coloristico, tratto distintivo della pittori del secolo XVII (post 1716-1731), in Zibaldone Baldinucciano, a cura di B. Santi, I, Firenze 1980, pp. 408 s.; E.B. 9.5: F.M.N. Gabburri, ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] Filarete (Antonio Averlino), che si trovò costretto a interrompere ben presto i lavori in seguito a un'accusa di furto di reliquie che dell'arte antica, che costituirà una caratteristica costante dell'intera produzione scultorea del Ganti.
Ispirato ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] sia di D.) e perdura, come elemento costante e riconoscibile, in tutta la sua successiva produzione . Crowe-G. B. Cavalcaselle, A New History of Painting in Italy, London 1864, I, pp. 160 s.; E. Ridolfi, Diporti artistici. Diporto primo, in Atti e Mem ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] 1920 sopra l'altare di S. Michele).
Gli angeli sembrano essere i soggetti prediletti dall'artista, insieme con le figure femminili per i primi, notazione curiosa è la costante presenza del tricolore in nastri e velamenti, a testimonianza dell'acceso ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...